Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1899, un passo nel vuoto. Sopra, Otto Ampferer, al tempo della sua prima salita sul Campanile Basso. destra, foto storica della parete terminale, con i due itinerari: la traversata di Ampferer del 1899; la via diretta di Nino Pooli del 1904. Seguici anche su. EDITORIALE.indd 3. I passi hanno sempre avuto una grande forza metaforica.

  2. Un viaggio per mare segna l’inizio di molte storie di emigrazione. Tra il 1876 e il 1976, più di 11 milioni di italiani attraversarono l’oceano Atlantico alla ricerca di lavoro e di una vita migliore. Nel primo quindicennio del XX secolo, quando i flussi transoceanici raggiunsero l’apice, una media di 300.000 persone partiva annualmente ...

  3. del vuoto si applica quindi ad un gran numero d’impianti con necessità di livello di vuoto anche molto diverse come appare, a titolo d’esempio, nella tabella 3. Altezza dal livello del mare [km] Pressione [Pa] Temperatura [K] Densità di particelle [cm-3] 0 1,01325 x 105 288 2,58 x1019 10 3,6 x 104 217 4,10 x 1018 50 85,3 276 2,20 x 1016

  4. Il concetto di spazio ha, del resto, avuto un ruolo decisivo nell’orientare la riflessione antropologica e, soprattutto, nel plasmare il concetto stesso di cultura. Download Free PDF View PDF Paolo Barcella e Michele Colucci, a cura di, Frontalieri, Archivio Storico dell'Emigrazione Italiana, 12, 2016, ISSN: 1973-3461_Introduzione.

    • Augusta Molinari
  5. Nel caso di altri gas sopra il liquido: - all’equilibrio: vapore La pressione esercitata dalle molecole sull’ambiente circostante: pressione di vapore f(T). saturo, se non è limitato evapora (vuoto) punto di ebollizione: temperatura alla quale AA 2009/2010 Tecnologia del Vuoto (PhD) punto di ebollizione: temperatura alla quale

  6. Per la fisica classica il vuoto (inteso come assenza di ogni forma di materia ed energia) è teoricamente possibile seppure, almeno per il momento, tecnicamente impossibile; al contrario, nella meccanica quantistica il principio di Heisenberg2 pone un veto concettuale alla sua esistenza.

  7. Nel 16° sec. i viaggi di circumnavigazione intorno al globo fornirono la prova diretta della sfericità della Terra. Nel 1670, J. Picard, con misurazioni effettuate fra Parigi e Amiens, ottenne per la circonferenza terrestre un valore di 40.023 km, un dato di grande importanza storica perché I. Newton lo adottò nei calcoli che lo portarono alla