Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ottone Guglielmo Leopoldo Adalberto Waldemaro di Wittelsbach (in tedesco: Otto Wilhelm Luitpold Adalbert Waldemar von Wittelsbach) (Monaco di Baviera, 27 aprile 1848 – Monaco di Baviera, 11 ottobre 1916) fu re di Baviera dal 1886 al 1913

  2. Ottone I di Wittelsbach (Kelheim, 1117 – Pfullendorf, 11 luglio 1183) fu duca di Baviera dal 1180, il primo dei Wittelsbach a ricevere questo titolo.

    • Biografia
    • Matrimonio
    • Bibliografia

    Ottone era l'ultimo figlio di Ludovico IV e di Margherita d'Olanda. Ludovico IV, dal 1314 re dei Romani e dal 1328 imperatore del Sacro Romano Impero, perseguì una serrata politica di espansione del potere dei Wittelsbach, oltre alla Baviera e al Palatinato riuscì ad ottenere la marca del Brandeburgo e il Tirolo, e tramite il matrimonio con Margher...

    Nel 1366 Ottone sposò Caterina di Boemia, figlia di Carlo IV e Bianca di Valois, già vedova di Rodolfo IV d'Asburgo, senza avere figli.

    (DE) Hans Rall, Die Wittelsbacher: von Otto I. bis Elisabeth I., Vienna, Tosa, 1994, ISBN 978-3850014854.

  3. Ottone II di Wittelsbach (Kelheim, 7 aprile 1206 – Landshut, 29 novembre 1253) fu duca di Baviera e conte palatino del Reno. Era figlio di Ludovico I di Baviera e di Ludmilla di Boemia

  4. Ottone III di Baviera ( Burghausen, 11 febbraio 1261 – Landshut, 9 settembre 1312) fu duca della Bassa Baviera dal 1290 al 1312 e re d'Ungheria dal 1305 al 1307 con il nome di Béla V .

  5. Ottone di Grecia, nato Ottone di Wittelsbach, principe di Baviera, divenne primo re di Grecia nel 1832, ai sensi della convenzione di Londra, secondo la quale la Grecia diveniva una nuova monarchia indipendente sotto la protezione delle grandi potenze.

  6. Ottone IV di Wittelsbach (3 gennaio 1307 – Monaco di Baviera, 14 dicembre 1334) fu Duca della Bassa Baviera dal 1310 fino alla sua morte.