Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Paolo_CappaPaolo Cappa - Wikipedia

    Paolo Cappa (Genova, 19 febbraio 1888 – Roma, 26 giugno 1956) è stato un giornalista e politico italiano. Dal 1915 al 1923 fu direttore del quotidiano L'Avvenire d'Italia

  2. archivi.polodel900.it › entita › Cappa, PaoloCappa, Paolo | 9centro

    Paolo Cappa (Genova, 19 febbraio 1888 – Roma, 26 giugno 1956) è stato un giornalista e politico italiano. Paolo Cappa nasce a Genova nel 1888, comincia a fare giornalismo nel "Letimbro", nel "Momento" di Torino e nel "Cittadino" di Genova mentre si laurea in giurisprudenza a Genova nel 1908 a 21 anni.

  3. www.anpi.it › biografia › paolo-cappaPaolo Cappa | ANPI

    Designato membro della Consulta nazionale, Paolo Cappa fu deputato democristiano alla Costituente e senatore di diritto nel primo Parlamento repubblicano. È stato anche sottosegretario alla Presidenza del Consiglio (negli anni 1946-'47), e ministro della Marina mercantile dal 1947 al 1948 e dal 1951 al 1953.

  4. Uomo politico italiano (n. Genova 1888 - m. in viaggio tra Genova e Roma 1956). Giornalista cattolico, direttore dell'Avvenire d'Italia (1915-23), fu deputato popolare di Genova dal 1919 al 1926 (quando fu dichiarato decaduto dal mandato parlamentare come aventiniano).

  5. Paolo Cappa* fu eletto a Genova e Giovanni Bertini a Ancona. In quelle del 6.4.1924 nella circoscrizione regionale ebbe 51.230 voti e 4 deputati: Giuseppe Micheli, Felice Corini, Milani e Braschi. Nella provincia di Bologna raccolse 6.504 voti, dei quali 2.548 nel comune di Bologna.

  6. Bernardo Mattarella (Castellammare del Golfo, 15 settembre 1905 – Roma, 1º marzo 1971) è stato un politico italiano, più volte ministro della Repubblica Italiana.

  7. www.wikiwand.com › it › Paolo_CappaPaolo Cappa - Wikiwand

    Paolo Cappa (Genova, 19 febbraio 1888 – Roma, 26 giugno 1956) è stato un giornalista e politico italiano.