Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Milleuno (1001) è il numero naturale dopo il 1000 e prima del 1002. Proprietà matematiche. È un numero dispari. È un numero composto, coi seguenti 8 divisori: 1, 7, 11, 13, 77, 91, 143, 1001. Poiché la somma dei divisori (escluso il numero stesso) è 343 < 1001, è un numero difettivo. È un numero sfenico.

    • 1001 - Wikipedia

      1001. Disambiguazione – Se stai cercando altri significati,...

  2. en.wikipedia.org › wiki › 10011001 - Wikipedia

    1001 was a common year starting on Wednesday of the Julian calendar, the 1001st year of the Common Era (CE) and Anno Domini (AD) designations, the 1st year of the 2nd millennium and the 11th century, and the 2nd year of the 1000s decade.

  3. One thousand and one is a sphenic number, a pentagonal number, a pentatope number [1] and the first four-digit palindromic number. Scheherazade numbers always have 1001 as a factor. Divisibility by 7, 11 and 13. Two properties of 1001 are the basis of a divisibility test for 7, 11 and 13.

    • Descrizione
    • Temi Letterari E Tecniche Narrative
    • Edizioni Italiane
    • Altro
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Origine ed edizioni

    Il problema delle origini de Le mille e una notte è estremamente complesso. Sull'origine e la storia della raccolta e degli elementi che la compongono si è discusso moltissimo. Il nucleo originario della raccolta, così come l'impianto della storia che fa da cornice, ha genesi multiple in diverse culture, con una lunga storia di aggiunte e traduzioni. Il nucleo primitivo è probabilmente d'origine indiana e persiana. Come tutte le storie molto antiche, quello che adesso conosciamo come Le mille...

    La ricezione in Italia

    In Italia, la fertile diffusione e popolarità dell'opera deriva dalle traduzioni approntate sempre sulla base della versione francese Galland. Tuttavia, la prima traduzione integrale dall'arabo arrivò molto tardi. Assai accurata e divenuta fin dal suo apparire nel 1948 l'edizione di riferimento, fu approntata dal grande arabista Francesco Gabrieli, che si avvalse dell'apporto di Umberto Rizzitano, Costantino Pansera e Virginia Vacca. Il lavoro fu eseguito per la casa editrice torinese Einaudi...

    Ambientazione

    L'ambientazione delle novelle è alquanto varia: il racconto-contenitore, come pure altre novelle, ha una origine indo-iranica ed appartiene al nucleo più antico. In molte altre novelle intervengono jinn e spiriti, che denotano un'antica derivazione persiana. Si individua pure un ciclo dei racconti di Baghdad (chiaramente di tradizione arabo-musulmana), nelle quali assume un ruolo fondamentale il califfo abbaside Hārūn al-Rashīd e un ciclo di novelle ambientate in Egitto (per lo più al Cairo),...

    Ne Le mille e una notte e in varie delle sue novelle assistiamo all'impiego di tecniche letterarie innovative, a cui i diversi narratori fanno ricorso al fine di incrementare la drammaticità delle storie e delle emozioni che veicolano. Alcune di queste tecniche risalgono alle letterature persiana, indiana e araba, mentre altre costituiscono una pec...

    Le Mille e una notte, novelle arabe, traduzione di Armando Dominicis, Firenze, Salani, 1893-1935. [ritraduzione dalla versione francese Galland] - a cura di Massimo Ievolella, Milano, Mondadori, 19...
    Le mille e una notte, 12 voll., prima traduzione italiana completa (dalla versione francese di J.C. Mardrus), Milano, Nugoli, 1921-1929.
    Le Mille e una notte, novelle arabe, 16 voll., dal testo approntato da Francesco D'Arbela, Firenze, Salani, 1924-1929.[ritraduzione dal francese]
    Le mille e una notte, 4 voll., Edizione diretta e Introduzione di Francesco Gabrieli, trad. di Antonio Cesaro, Costantino Pansera, Umberto Rizzitano e Virginia Vacca, Collezione i millenni, Torino,...

    Illustratori delle Mille e una notte

    1. Brothers Dalziel, Illustrated Arabian Nights Entertainments, Ward, Lock and Tyler, London 1863-65. 2. Gustave Doré (e altri), Les mille et une nuits, Hachette, Paris 1865-66. 3. Henry Justice Ford, The Arabian Nights Entertainments, Longmans, Green and Co., London 1898. 4. William Heath Robinson, The Arabian Nights Entertainments, Newnes, London 1899. 5. Edmund Dulac, Stories from the Arabian Nights, Hodder and Stoughton, London 1907. 6. Maxfield Parrish, The Arabian Nights, Charles Scribn...

    Videogiochi sulle novelle dell'opera

    1. Tales of the Arabian Nights, videogioco del 1984 sviluppato per Commodore 64. 2. Arabian Magic, videogioco arcadepubblicato da Taito nel 1992.

    Le mille e una notte in musica, cinema e teatro

    1. Shéhérazade, Op. 35, è una suite sinfonica composta da Nikolai Rimsky-Korsakov nel 1888. La musica fu usata per un balletto da Michel Fokinenel 1910. 2. Il ladro di Bagdad (The Thief of Bagdad), film di Raoul Walsh del 1924. 3. Le avventure del principe Achmed (Die Abenteuer des Prinzen Achmed), lungometraggio animato di Lotte Reiniger del 1926. 4. Le mille e una notte (Gül Baba), film di Kálmán Nádasdy del 1940. 5. Il ladro di Bagdad (The Thief of Bagdad), remake di Ludwig Berger e Michae...

    Wikisource contiene una pagina dedicata a Le mille e una notte
    Wikiquote contiene citazioni di o su Le mille e una notte
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Le mille e una notte
    (EN) The Thousand and One Nights, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
    Opere di Le mille e una notte, su Liber Liber.
    (EN) Le mille e una notte, su Goodreads.
    (EN) Le mille e una notte, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
  4. Some editions contain only a few hundred nights of storytelling, while others include 1001 or more. The bulk of the text is in prose , although verse is occasionally used for songs and riddles and to express heightened emotion.

  5. Title page of the autograph manuscript of BWV 1001–1006, dated 1720. The sonatas and partitas for solo violin (BWV 1001–1006) are a set of six works composed by Johann Sebastian Bach.