Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › 11581158 - Wikipedia

    Morti. 6 febbraio - Guarino Foscari, cardinale, vescovo cattolico e religioso italiano. 26 aprile - Martirio di Strigonio, arcivescovo cattolico ungherese. 20 maggio - Ambrogio, monaco cristiano e vescovo cattolico italiano. 26 giugno - Bartolomeo di Giura, vescovo cattolico francese. 19 luglio - Wibaldo di Stavelot, abate fiammingo.

    • 1911 (MCMXI)
    • 564 — 565
    • 606 — 607
    • 1158
  2. en.wikipedia.org › wiki › 11581158 - Wikipedia

    1158. Statue of Alfonso VIII (1155–1214) Year 1158 ( MCLVIII) was a common year starting on Wednesday (link will display the full calendar) of the Julian calendar . Events. By place. Byzantine Empire. Autumn – Emperor Manuel I ( Komnenos) sets out from Constantinople at the head of an expeditionary army.

    • Antefatti
    • Assedio
    • Conseguenze
    • Bibliografia
    • Voci Correlate

    Seconda discesa in Italia del Barbarossa

    Nel luglio del 1158 l'imperatore Federico I Barbarossa, forte di un grande esercito, effettuò la sua terza discesa in Italia al fine di sottomettere una volta per tutte il potente Comune di Milano. Le fonti primarie differiscono in merito al numero dei soldati. Secondo Sire Raul l'armata era composta da quindicimila cavalieri e da innumerevoli fanti mentre Radevico fornisce l'improbabile cifra di centomila uomini.In ogni caso, giunto a Verona il sei del mese, l'imperatore proseguì nel brescia...

    Assedio al castello di Trezzo e rifondazione di Lodi

    Dopo aver passato l'Adda, parte delle truppe imperiali si diresse verso Trezzo dove pose l'assedio al castello che si rese a patti dopo alcuni giorni; in questo modo si assicurò il controllo di un secondo ponte sull'Adda. Il resto dell'esercito si portò nel lodigiano dove si accampò presso le rive del Lambro tra Salerano e Castiraga. Fu qui che l'imperatore ricevette una delegazione lodigiana implorante e vestita a lutto che dopo aver ricordato la distruzione di Lodi e le angherie subite dai...

    L'esercito imperiale raggiunge Milano

    Il 6 agosto l'imperatore marciò con l'esercito verso Milano. L'avanguardia era costituita dai cavalieri e dai guastatori, seguiva la fanteria divisa in sette squadre, ciascuna seguita dai propri carriaggi, venivano quindi i genieri con le macchine d'assedio ed infine un folto stuolo di persone interessate a vendere beni di ogni tipo ai soldati, com'era consuetudine in tutti i grandi eserciti. Federico, dopo il rovescio subito nella scorreria del giorno precedente, ordinò categoricamente ai so...

    Cattura dell'Arco Romano

    Già poche dopo l'arrivo dell'esercito imperiale i milanesi effettuarono alcune piccole sortite nelle quali la fanteria leggera, scagliando dardi e pietre contro i nemici cercò di disturbare la realizzazione degli accampamenti fortificati. La sera stessa i milanesi effettuarono la prima grande sortita. Dal momento che l'accampamento di Vladislao di Boemia, Federico di Svevia e di Corrado del Palatinato Renano era più discosto dal centro dell'esercito nemico rispetto a quello dell'arcivescovo d...

    Sortita da Porta Tosa e assalto imperiale a Porta Nuova

    Un giorno fanti e cavalieri milanesi tentarono una seconda grande sortita fuoriuscendo da Porta Tosa. Questa volta non riuscirono a sorprendere il nemico e trovarono ad aspettarli sia i contingenti tedeschi e ungheresi di Enrico II di Babenberg che lodigiani e cremonesi. La mischia fu sanguinosa e i milanesi furono infine costretti a ripiegare disordinatamente verso i bastioni. Gli assedianti li inseguirono e i difensori, incalzati dai nemici e in preda al disordine, si trovarono imbottigliat...

    Il trattato di pace

    I capitoli della pace stabilirono che i milanesi avrebbero dovuto permettere la ricostruzione di Como e di Lodi, che le due città non sarebbero più state soggette a Milano, che i milanesi si sarebbero dovuti astenere dall'attaccarle e avrebbero dovuto rinunciare ad esigere il fodro, il viatico ed altre imposte da quei territori. L'arcidiocesi di Milano avrebbe però conservato i diritti ecclesiastici che deteneva nei confronti delle due città. Milano avrebbe dovuto rinunciare per sempre a rega...

    La consegna della città e la partenza dell'esercito imperiale

    L'8 settembre i consoli e i nobili milanesi uscirono scalzi dalla città con le spade appese sguainate appese al collo, preceduti dall'arcivescovo e al clero che tenevano alte grandi croci. Giunti nell'accampamento, consegnarono simbolicamente la città nelle mani dell'imperatore, che li accolse benevolmente, sollevò il bando da Milano e rilasciò un migliaio di prigionieri. Rientrati in città, i consoli fecero innalzare lo stendardo imperiale sul campanile della cattedrale di Santa Maria Maggio...

    La Seconda Dieta di Roncaglia

    L'11 novembre nei prati dell'omonimo villaggio, si tenne la Seconda Dieta di Roncaglia, nella quale l'imperatore, dopo aver richiesto la consulenza di quattro dottori di legge dell'Università di Bologna, confermò privilegi e regalie a quelle città che erano in grado di dimostrarne la legittimità e li tolse a tutte le altre, assicurandosi in questo modo entrate aggiuntive per più di trentamila marche d'argento all'anno. Fu in questa occasione che i milanesi rassegnarono ufficialmente regalie e...

    Giorgio Giulini, Memorie spettanti alla storia, al governo e alla descrizione della città e campagna di Milano ne' secoli bassi, vol. 3, Milano, 1854, pp. 475-541.
    Luigi Tosti, Storia della Lega Lombarda, Montecassino, 1848, pp. 136-153.
    • 6 agosto-7 settembre 1158
  3. La seconda dieta di Roncaglia, conosciuta anche per antonomasia come la dieta di Roncaglia [4], venne tenuta dall'imperatore Federico Barbarossa tra l'11 novembre 1158 e l'ultima settimana di quel mese, a seguito della capitolazione di Milano, avvenuta all'inizio del mese di settembre [11] .

  4. La Authentica «Habita» è il nome con cui è conosciuta una costituzione imperiale promulgata dall'imperatore Federico Barbarossa, all'incirca nel 1155-1158. Con essa venivano stabiliti privilegi speciali e immunità giuridiche in favore di studenti fuori sede di diritto romano presso la scuola giuridica dello Studium bolognese. La ...

  5. 6 febbraio - Guarino Foscari, cardinale, vescovo cattolico e religioso italiano; 26 aprile - Martirio di Strigonio, arcivescovo cattolico ungherese; 20 maggio - Ambrogio, monaco cristiano e vescovo cattolico italiano

  6. Questa categoria raggruppa voci su eventi avvenuti nell'anno 1158.. Sottocategorie. Questa categoria contiene un'unica sottocategoria, indicata di seguito.