Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › 12441244 - Wikipedia

    XII secolo · XIII secolo · XIV secolo. Anni 1220 · Anni 1230 · Anni 1240 · Anni 1250 · Anni 1260. 1240 · 1241 · 1242 · 1243 · 1244 · 1245 · 1246 · 1247 · 1248. Il 1244 (MCCXLIV in numeri romani) è un anno bisestile del XIII secolo . 1244 negli altri calendari. Calendario gregoriano.

    • 1997 (MCMXCVII)
    • 650 — 651
    • 692 — 693
    • 1244
  2. en.wikipedia.org › wiki › 12441244 - Wikipedia

    Battle of La Forbie by Matthew of Paris. Year 1244 ( MCCXLIV) was a leap year starting on Friday (link will display the full calendar) of the Julian calendar . Events. By place. Europe. March 16 – Siege of Montségur: French forces capture and destroy Château de Montségur in Languedoc, after a 9-month siege.

  3. L' assedio di Gerusalemme del 1244 ebbe luogo dopo la cosiddetta Sesta Crociata, allorché i Corasmi conquistarono la Città Santa il 15 luglio 1244. Gerusalemme era tornata sotto controllo cristiano nel 1243, ceduta dai musulmani di Siria e Palestina in funzione anti-egiziana.

    • Origine
    • Biografia
    • Figli
    • Culto
    • Collegamenti Esterni

    Figlia del re di Castiglia Alfonso VIII e di Eleonora Plantageneta (sesta figlia legittima, seconda femmina, di Enrico II Plantageneto re d'Inghilterra e della duchessa Eleonora d'Aquitania), quindi sorella di Berenguela e zia di Ferdinando III di Castiglia. Da parte di madre era nipote dei re d'Inghilterra, Riccardo Cuor di Leone e Giovanni Senza ...

    Secondo la Cronaca piniatense, il 6 febbraio del 1221 Eleonora («la filia del Rey de Castiella […] Elionor»), all'età di diciannove anni, si sposò ad Ágreda (Soria) con Giacomo I, re d'Aragona, conte di Barcellona, signore di Montpellier e Carladès e di altri feudi dell'Occitania, che aveva quattordici anni ed era nato dal matrimonio di Pietro II i...

    Eleonora diede a Giacomo un solo figlio: Alfonso (ca. 1228- 26 marzo 1260), erede al trono di Aragona (secondo il progetto di spartizione del 1244), premorto al padre. Alfonso parteggiò per la Castiglia, contro suo padre. A Calatayud 23 marzo 1260 Costanza de Béarn (1245/50-25 aprile 1310), figlia del visconte di Béarn, Gastone VIIe di Mathe [Amata...

    L'ordine della Mercede la commemora con il titolo di beata il 25 gennaio. Fu la prima a indossare lo scapolare mercedario, che da regina portò sempre pubblicamente.

    (ES) Eleonora di Castiglia, in Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia.
  4. Battle. In 1244, the Ayyubids allowed the Khwarazmians, whose empire had been destroyed by the Mongols in 1231, to attack the city. The siege took place on 15 July, and the city fell rapidly. The Khwarazmians plundered the Armenian Quarter, where they decimated the Christian population, and drove out the Jews. [2]

    • July 15, 1244
    • Muslim capture of Jerusalem
    • Ayyubid victory
  5. The Battle of Forbie, also known as the Battle of La Forbie or the Battle of Hiribya, was fought October 17, 1244 – October 18, 1244 between the allied armies (drawn from the Kingdom of Jerusalem, the crusading orders, the breakaway Ayyubids of Damascus, Homs, and Kerak) and the Egyptian army of the Ayyubid Sultan as-Salih Ayyub ...

  6. United Nations Security Council resolution 1244, adopted on 10 June 1999, after recalling resolutions 1160 (1998), 1199 (1998), 1203 (1998) and 1239 (1999), authorised an international civil and military presence in the Federal Republic of Yugoslavia and established the United Nations Interim Administration Mission in Kosovo (UNMIK).