Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Adelaide di Susa, conosciuta anche come Adelaide di Torino (Torino, 1016 – Canischio, 19 dicembre 1091), fu margravia di Torino dal 1034 al 1091, duchessa consorte di Svevia, dal 1037 al 1038, Marchesa consorte del Monferrato, dal 1042 al 1045, contessa consorte di Moriana, dal 1046 al 1057 ed infine Contessa reggente di Moriana, dal 1057 al ...

  2. Adelaide of Susa. Adelaide of Turin (also Adelheid, Adelais, or Adeline; c. 1014/1020 – 19 December 1091) [1] was the countess of part of the March of Ivrea and the marchioness of Turin in Northwestern Italy from 1034 to her death. She was the last of the Arduinici. [2] .

  3. Adelaide di Susa, conosciuta anche come Adelaide di Torino (Torino, 1016 – Canischio, 19 dicembre 1091), fu margravia di Torino dal 1034 al 1091, duchessa consorte di Svevia, dal 1037 al 1038, Marchesa consorte del Monferrato, dal 1042 al 1045, contessa consorte di Moriana, dal 1046 al 1057 ed infine Contessa reggente di Moriana, dal 1057 al ...

  4. Susa è un comune italiano di 5 910 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte. Da millenni crocevia dei diversi itinerari transalpini fra Italia e Francia, è contraddistinta da considerevoli monumenti romani e medioevali. Si trova al centro dell'omonima valle. Nell'antichità fu capitale del Regno dei Cozii, punto di ...

  5. 11 mar 2021 · Adelaide di Susa fu una delle figure di maggiore rilievo del Basso Medioevo sub-alpino ma la sua storia rimane tuttora piena di dubbi e misteri. Contessa di Torino e poi consorte di Savoia, Adelaide di Susa visse nell’ Undicesimo secolo e si trovò a governare un vastissimo territorio che comprendeva tutto il Piemonte e parte della Liguria.

  6. Il castello della Contessa Adelaide si trova a Susa, circa 50 km a ovest di Torino e ospita il Museo Civico della città e Centro di interpretazione del territorio della Valle di Susa.