Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alice di Forcalquier - Wikipedia. Alice di Forcalquier o d'Urgell (... – tra il 1212 [1] ed il 1219 [2]) fu contessa di Forcalquier dal 1209 alla sua morte, unitamente al figlio Guglielmo di Sabran in contrapposizione alla nipote Garsenda di Sabran . Indice. 1 Origine. 2 Biografia. 3 Figli. 4 Note. 5 Bibliografia. 5.1 Fonti primarie.

  2. Bertrando I aveva sposato Josserande di Flotte, figlia di Arnoldo di Flotte e della moglie, Adelaide di Comps. Bertrando da Josserande ebbe tre figli: Bertrando ( - 13 maggio 1207), Conte di Forcalquier; Guglielmo ( - 7 ottobre 1209), Conte di Forcalquier; Alice ( - dopo il 19 giugno 1219), Contessa di Forcalquier. Note

  3. Guglielmo di Sabran; Conte di Forcalquier; In carica: 1219 – 1222 in contrapposizione a Garsenda di Sabran e a Raimondo Berengario IV di Provenza: Predecessore: Alice d'Urgell: Successore: Raimondo Berengario IV Morte: 1250: Dinastia: de Sabran: Padre: Guiraud II Amic Madre: Alice d'Urgell: Coniugi: Bertranda di Porcelet Margherita ...

  4. Alice; Contessa di Forcalquier; In carica: 1209 - 1219 con Guglielmo di Sabran in contrapposizione a Garsenda di Sabran: Predecessore: Guglielmo IV d'Urgell: Successore: Raimondo Berengario IV: Morte

  5. Indice. 1 Elenco dei conti di Forcalquier. 1.1 Dinastia Bosonide. 1.2 Casata di Urgel. 1.3 Casata di Sabran. 2 Note. 3 Bibliografia. 3.1 Fonti primarie. 3.2 Letteratura storiografica. 4 Voci correlate. 5 Altri progetti. 6 Collegamenti esterni. Elenco dei conti di Forcalquier. Dinastia Bosonide.

  6. Conte di Forcalquier; In carica: 1207 - 1209: Predecessore: Bertrando II d'Urgell: Successore: Garsenda di Sabran in contrapposizione ad Alice d'Urgell Morte: 7 ottobre 1209: Dinastia: Casa di Barcellona: Padre: Bertrando I d'Urgell: Madre: Josserande de Flotte Coniuge: Adelaide di Bezieres Figli: Garsenda di Forcalquier

  7. Sua madre, Adelaide morì nel 1129, lasciandogli il titolo di conte di Forcalquier. Guglielmo gli sopravvisse solo alcuni mesi e morì ad Avignone [10], in quello stesso anno, lasciando il titolo di conte di Forcalquier al suo primogenito, Ghigo [11] .