Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Caterina d'Aragona (in spagnolo Catalina de Aragón; in inglese Catherine of Aragon; Alcalá de Henares, 16 dicembre 1485 – Kimbolton, 7 gennaio 1536) è stata un'infanta spagnola della dinastia di Trastámara e regina consorte d'Inghilterra e Irlanda, dal 1509 al 1533, come prima moglie di Enrico VIII Tudor.

  2. 12 nov 2020 · Storia e biografia di Caterina d'Aragona, figlia dei Re Cattolici - Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia - e moglie di Enrico VIII.

  3. CATERINA d'Aragona, regina d'Inghilterra in "Enciclopedia Italiana" - Treccani - Treccani. Carlo Capasso. Fu figlia di Ferdinando il Cattolico re d'Aragona e d'Isabella di Castiglia e nacque il 16 dicembre 1485. Sposò una prima volta nel 1501 Arturo principe di Galles, che morì il 2 aprile 1502.

  4. Alessandra Gregori. Un simbolo ambiguo, il melograno. La prosperità nelle mani della regina dell’oltretomba, Persefone, la cui identità è strettamente legata al suo ruolo di “moglie di”, triste destino che accomuna, nella narrativa predominante, divinità femminili e mortali, regalità e plebe.

  5. Caterina d'Aragona (in spagnolo Catalina de Aragón; in inglese Catherine of Aragon; Alcalá de Henares, 16 dicembre 1485 – Kimbolton, 7 gennaio 1536) è stata un' infanta spagnola della dinastia di Trastámara e regina consorte d' Inghilterra e Irlanda, dal 1509 al 1533, come prima moglie di Enrico VIII Tudor.

  6. Catherine d’Aragona fu la prima moglie di Enrico VIII, re d’Inghilterra e signore d’Irlanda. Figlia dei sovrani Isabella di Castiglia e Ferdinando d’Aragona, mantenne la propria fede cattolica anche dopo lo scisma del monarca inglese dalla Chiesa di Roma, e si oppose fermamente al divorzio che Enrico esigeva e che gli avrebbe consentito ...

  7. storico.org › umanesimo_rinascimento › caterina_aragonaCaterina d’Aragona

    La sua salute non era per niente buona e il 7 gennaio 1536, nel castello di Kimbolton, non lontano da Cambridge, Caterina d’Aragona morì fra le braccia della dama di compagnia, oltreché amica, Maria de Salinas, dopo aver avuto il conforto dei sacramenti religiosi; il suo più grande dolore fu quello di non poter rivedere la figlia Maria e l’ex marito.