Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cesare Maria Luigi De Vecchi, conte di Val Cismon (all’anagrafe originariamente come Devecchi; Casale Monferrato, 14 novembre 1884 – Roma, 23 giugno 1959) è stato un generale, politico e diplomatico italiano. È stato quadrumviro della marcia su Roma e Ministro dell'educazione nazionale, esponente di punta dell'ala "moderata ...

  2. Cesare Maria De Vecchi, 1st Conte di Val Cismon (14 November 1884 – 23 June 1959) was an Italian soldier, colonial administrator and fascist politician. Biography. De Vecchi was born in Casale Monferrato on 14 November 1884. After graduating in jurisprudence he became a successful lawyer in Turin.

  3. DE VECCHI, Cesare Maria. Enzo Santarelli. Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche e dinastiche. Il padre aveva esercitato la professione di notaio e dopo una notevole eredità si era dedicato all'agricoltura.

  4. Cesare Maria De Vecchi. Nato a Casale Monferrato nel 1884, dopo il trasferimento della famiglia a Torino, frequentò il Liceo saviglianese ospite del Convitto civico. Si laureò a Torino in Giurisprudenza, Lettere e Filosofia. Segretario della Società Promotrice di Belle Arti ne divenne presidente alla morte di Davide Calandra.

  5. Accademico d'Italia e presidente dell'Istituto per la storia del Risorgimento. Nel fascismo rappresentò la corrente più filomonarchica e, dopo le vicende del 1922-23, il suo peso effettivo nel ristretto gruppo dirigente fascista fu piuttosto modesto.

  6. Un articolo enciclopedico che racconta la vita e le opere di Cesare Maria De Vecchi, generale, diplomatico e gerarca fascista. Leggi la sua biografia, le sue missioni, le sue controversie e le sue pubblicazioni.

  7. Cesare Maria De Vecchi (* 14. November 1884 in Casale Monferrato; † 23. Juni 1959 in Rom) war ein italienischer Rechtsanwalt, Offizier und faschistischer Politiker. De Vecchi hatte Gouverneursposten in Italienisch-Somaliland (1923–1928) und auf den italienischen Ägäis-Inseln (1936–1940) inne, außerdem war er kurzzeitig ...