Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Dolce II di Provenza - Wikipedia. Dolce ( 1163 circa – prima del dicembre 1172) fu contessa di Provenza, per alcuni mesi, tra il 1166 e il 1167 e contessa di Melgueil, per pochi mesi nel 1172 . Indice. 1 Origine. 2 Biografia. 3 Discendenza. 4 Note. 5 Bibliografia. 5.1 Fonti primarie. 5.2 Letteratura storiografica. 6 Voci correlate.

  2. Alfonso II di Provenza. Alfonso Berengario ( Barcellona, 1180 – Palermo, febbraio 1209) fu principe d'Aragona, consorte dell'erede della contea di Forcalquier dal 1193 e conte di Provenza dal 1195 sino alla morte.

  3. Raimondo Berengario fu conte di Provenza dal 1144 alla sua morte ed erede della contea di Melgueil.

  4. Sancho ( 1161 – 1223) fu conte di Provenza dal 1181 al 1185, conte di Cerdagna dal 1168 e conte di Rossiglione dal 1185, alla sua morte. Fu anche reggente della Corona d'Aragona dal 1213, durante la prigionia del nipote Giacomo I, e poi durante la sua minor età.

  5. Nel 933 Ugo cedette al re della Borgogna Transgiurana o Alta Borgogna Rodolfo II di Borgogna il regno di Provenza, in cambio della rinuncia di Rodolfo al Regno d'Italia. Così, venne fondato un nuovo regno, Regno di Arles o Regno delle Due Borgogne, sotto la dinastia dei Welfen.

  6. Morì nel 1093 lasciando il titolo di contessa di Provenza alla sorella Gerberga di Provenza, ma in realtà il governo della contea passò alla madre, che da quel momento si fece chiamare Dolce, mentre si accordò con il conte di Saint-Gilles, Raimondo a cui, sempre secondo le Mémoires pour servir à l'histoire des comtés de ...