Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Drahomíra di Stodor fu duchessa consorte di Boemia dal 915 al 921, moglie del duca della stirpe dei Přemyslidi Vratislao I. Fu anche reggente del ducato di Boemia dal 921 al 924 durante la minorità di suo figlio Venceslao. È principalmente nota per l'omicidio di sua suocera Ludmilla di Boemia da parte di sicari.

  2. Ludmilla di Boemia, o Ludmila (Mělník, 860 – Tetín, 15 settembre 921), nonna di san Venceslao, duchessa di Boemia, è venerata come santa e martire dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa

  3. en.wikipedia.org › wiki › DrahomíraDrahomíra - Wikipedia

    Drahomíra of Stodor (Czech: Drahomíra ze Stodor; c. 877 or 890 – died after 934 or 936) was Duchess consort of Bohemia from 915 to 921, wife of the Přemyslid duke Vratislaus I. She also acted as regent of the Duchy of Bohemia from 921 to 924 during the minority of her son Wenceslaus.

  4. Drahomíra (duchessa di Boemia) E. Elisabetta d'Ungheria (duchessa di Boemia) Emma di Mělník; L. Ludmilla di Boemia Questa pagina è stata modificata per ...

  5. Il Regno di Boemia (in ceco České království; in tedesco Königreich Böhmen; in latino Regnum Bohemiae) fu uno Stato collocato nella regione della Boemia, in Europa centrale, attualmente parte della Repubblica Ceca.

  6. Il ducato di Boemia fu un ducato e un principato del Sacro Romano Impero in Europa centrale durante l'alto e pieno Medioevo. Fu formato intorno all'870 dai cechi come parte del regno della Grande Moravia e la Boemia si separò da questa a seguito della sua disintegrazione, dopo che il duca Spytihněv giurò fedeltà al re dei Franchi ...

  7. La madre di Venceslao, Drahomíra, era gelosa dell'influenza della suocera, benché L. vivesse completamente lontana dalla vita politica. Drahomíra la fece strangolare da due suoi cortigiani il 16 settembre 921.