Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Eleonora d'Aragona (1333 – Falset, 26 dicembre 1416) principessa aragonese degli Aragona di Ribagorza, fu contessa consorte di Tripoli, dal 1353, Regina consorte di Cipro, dal 1358 e Regina consorte titolare di Gerusalemme, dal 1359 al 1369; poi fu Reggente di Cipro, dal 1369 al 1372

  2. Eleonora d'Aragona (1333-1416), figlia di Pietro di Aragona e di Angiò e di Giovanna di Foix, sposò nel 1353 Pietro I di Cipro divenendo regina consorte di Cipro e dal 1369 reggente in nome del figlio Pietro;

  3. Eleonora d'Aragona ( Napoli, 22 giugno 1450 – Ferrara, 11 ottobre 1493) è stata una principessa italiana, duchessa di Ferrara, Modena e Reggio come consorte di Ercole I d'Este .

  4. ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona. Marina Scarlata. Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, Giovanni, morto prematuramente, Federico, e sei sorelle: Costanza, Eufemia, Bianca, Violante, Beatrice e Margherita.

  5. ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara Pietro Messina Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.

  6. Eleonòra d'Aragona duchessa di Ferrara nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Figlia (m. 1493) di Ferdinando I re di Napoli, andò sposa nel 1473 a Ercole I d' Este, duca di Ferrara, Modena e Reggio, che così iniziava una politica di conciliazione verso i varî principi italiani.

  7. 20 mar 2021 · Eleonora d'Aragona, un'icona siciliana che diventa murale. di Sergio Troisi. Il busto di Eleonora d'Aragona di Francesco Laurana. L'opera di Scalisi Palminteri a Contessa, il giallo...