Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico III Guglielmo von Kettler ( Mitau, 19 luglio 1692 – Kippinghof, 21 gennaio 1711) fu duca di Curlandia e Semigallia dal 1698 al 1711 .

  2. Venne coinvolto, dal 1698, nella grande guerra del Nord, in cui ebbe il pieno sostegno anche dei figli, tra cui il suo successore Federico Guglielmo, oltre all'alleanza garantitagli dalla zarina Anna I di Russia, morendo in quello stesso anno.

  3. Federico Guglielmo di Teschen ( 9 novembre 1601 – 19 agosto 1625) fu Duca di Teschen . Indice. 1 Biografia. 2 Ascendenza. 3 Bibliografia. 4 Altri progetti. Biografia. Egli era figlio del Duca Adamo Venceslao di Teschen e di sua moglie Elisabetta Kettler, figlia di Gottardo Kettler .

  4. Ferdinando Kettler era il figlio di Giacomo Kettler e fratello minore di Federico II Casimiro, nonché zio di Federico III Guglielmo, marito a sua volta di Anna I di Russia, la quale aveva ottenuto il Ducato di Curlandia alla di lui morte.

    • Ingresso nell'ordine
    • Gran Maestro Di Livonia
    • Duca Di Curlandia E Semigallia
    • Morte
    • Bibliografia
    • Collegamenti Esterni

    Gotthard nacque nei pressi di Anröchte, da una famiglia di antica nobiltá della Vestfalia, nono figlio del cavaliere tedesco Gotthard Kettler di Melrich (menzionato 1527–1556) e di sua moglie Sofia di Nesselrode. Il fratello maggiore di Gotthard, Wilhelm Kettler fu Vescovo di Münster nel periodo 1553–1557. Dopo essere entrato a far parte dell'Ordin...

    Nel 1559, durante la guerra di Livonia (1558–1583) successe a Johann Wilhelm von Fürstenberg come Gran maestro dell'Ordine Livoniano, il quale fu costretto a dimettersi in virtù della sua politica bellica; al contrario di quest'ultimo, che vedeva di buon occhio una collaborazione con Svezia e Danimarca, Kettler orientò la sua politica verso un appo...

    Kettler istituì innanzitutto il luteranesimo come religione del neonato ducato. Durante il suo governo, si scontrò numerose volte con l'opposizione degli ex cavalieri dell'Ordine, divenuti ora la classe nobiliare del nuovo ducato, in particolare con l'opposizione del Commendatore di Doblen Matthias von der Recke (a sua volta in grande contrasto con...

    Morì il 17 Maggio 1587 a Mitau (l'attuale Jelgava), dove si spense all'età di 70 anni. Nel suo testamento, redatto in pochi mesi prima della morte, dispose la suddivisione del ducato fra i due figli maggiori Friedrich e Wilhelm, attribuendo al primo il governo della Semigallia ed al secondo quello della Curlandia.Gli eredi della sua dinastia govern...

    (DE) Heinz Matthiesen, Gotthard Kettler, in Neue Deutsche Biographie, vol. 6, Berlin, Duncker & Humblot, 1964, ISBN 3-428-00187-7, p. 678 s. (online).
    (DE) Theodor Schiemann, Wilhelm Crecelius, Kettler, Gotthard, in Allgemeine Deutsche Biographie, vol. 15, Lipsia, Duncker & Humblot, 1882, p. 680–685.
    (DE) Hans Grusemann, 1990. Die Frühgeschichte des Geschlechts Ketteler (Kettler), 12.-16. Jahrhundert. Soest.
    (DE) Ditleff Schwennicke, Europäische Stammtafeln zur Geschichte der Europäischen Staaten (Neue Folge), Band VIII, Tafel 91 (Die Ketteler).
    (PL) Albero genealogico di Gotthard Kettler
    (EN) Galleria di documenti autografi di Gotthard Kettler
    (LV) Concessione dello statuto di città a Goldingen da parte del duca Gotthard (documento autografo con testo originale e tradotto in lingua lettone) Archiviato il 9 settembre 2018 in Internet Arch...
  5. Biografia. Primogenito del duca Gotthard I e di sua moglie, Anna di Meclemburgo, ebbe in gioventù un'ottima educazione, nonché la possibilità di approfondire la sua formazione viaggiando attraverso l' Europa .

  6. Wilhelm Kettler ( Mitau, 20 luglio 1574 – Kucklow, 17 agosto 1640) fu duca di Curlandia e Semigallia dal 1587 al 1616, anno in cui fu costretto a lasciare la carica.