Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. en.wikipedia.org › wiki › ForlìForlì - Wikipedia

    Territorial subdivisions. Forlì is divided into territorial subdivisions, or frazione. Villafranca di Forlì Landing field in Villafranca di Forlì, with hamlet in the background

    • Timeline

      The following is a timeline of the history of the city of...

  2. it.wikipedia.org › wiki › ForlìForlì - Wikipedia

    Forlì (AFI: /forˈli/ ascolta ⓘ, Furlè in romagnolo) è un comune italiano di 116 509 abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena insieme a Cesena, in Emilia-Romagna. È sede vescovile della diocesi di Forlì-Bertinoro.

  3. The following is a timeline of the history of the city of Forlì in the Emilia-Romagna region of Italy . Prior to 20th century. 188 BCE – Via Aemilia (road) built through Forum Livii. [1] 2nd–4th century CE – Roman Catholic diocese of Forlì established. [2] 4th century CE – Mercurialis of Forlì becomes bishop. [3]

  4. Forlì (Furlè in dialetto romagnolo, Forum Livii in latino, chiamata anche Forlivio, Furlì, o con varianti simili, in italiano antico) è un comune italiano di 118.450 abitanti in Romagna. In particolare, Forlì è il centro linguistico del dialetto romagnolo (il termine che usa Dante Alighieri nel De vulgari eloquntia è meditullium ).

  5. La provincia di Forlì-Cesena è formata dal territorio Forlivese, 185 525 abitanti e da quello Cesenate, 208 342 abitanti, ambedue di 15 comuni. Dal punto di vista amministrativo, vi sono le 3 unioni dei comuni, quella della Romagna Forlivese e nel Cesenate, quelle dell' Unione Valle Savio ed Unione Rubicone e Mare .

  6. Da un punto di vista amministrativo, la provincia di Forlì-Cesena ha diviso il suo territorio in due circondari, ciascuno di 15 comuni. Il comprensorio di Forlì conta 184.977 abitanti e quello di Cesena , più popoloso, ne conta 203.042; comprende inoltre due comunità montane: quella dell' Appennino forlivese , quella dell' Appennino ...

  7. Forlì, avvinta dal potere papale, diventa ufficialmente città guelfa, sebbene le spinte delle fazioni ghibelline rimarranno sempre presenti. Del 1249 è la battaglia di Fossalta; nel 1250 Federico II muore, lasciando Forlì unica città spiritualmente filo-imperiale della Romagna.