Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La giurisprudenza (termine derivante dal latino iurisprudentia, sostantivato dall'aggettivo iurisprudens, cioè prudens iuris: «esperto del diritto», o «scienze giuridiche») è la disciplina che studia il diritto e la sua interpretazione giuridica.

    • Diritto romano

      Tuttavia, anche se la giurisprudenza si basa su un codice,...

  2. In senso più stretto, però, la giurisprudenza è la produzione degli organi giurisdizionali di uno stato, che applicano il diritto ai rapporti della vita giuridica. Per analogia si chiama anche giurisprudenza l'attività di organi amministrativi, che dirigono o vigilano la vita sociale di un popolo; ma la giurisprudenza amministrativa si ...

  3. www.laleggepertutti.it › dizionario-giuridico › giurisprudenzaGiurisprudenza - La Legge per Tutti

    26 ott 2015 · Giurisprudenza (t. gen.): In senso oggettivo, la Giurisprudenza è costituita dall’insieme delle pronunce emesse dagli organi cui è demandato l’esercizio del potere giurisdizionale. In senso soggettivo, indica l’insieme di tali organi [vedi Giudice ]. Occorre precisare che la Giurisprudenza non rientra tra le fonti del diritto: ciò ...

  4. La giurisprudenza è la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento al diritto romano e al mondo moderno. L'Enciclopedia Treccani illustra le diverse correnti dottrinarie che si sono sviluppate intorno alla giurisprudenza, come la g. degli interessi e la g. elegante.

  5. Giurisprudenza è la conoscenza e la scienza del diritto, ma anche l'insieme delle sentenze e decisioni degli organi giurisdizionali. Scopri la voce completa, le espressioni correlate e le distinzioni tecniche nel vocabolario Treccani.