Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La guerra austro-prussiana (chiamata anche guerra delle sette settimane) fu combattuta nel 1866 dall'Impero d'Austria e i suoi alleati tedeschi, contro il Regno di Prussia, alcuni stati tedeschi minori e il Regno d'Italia.

  2. La guerra franco-prussiana fu il più importante conflitto combattuto in Europa tra l'epoca delle guerre napoleoniche e la prima guerra mondiale, e si concluse con la completa vittoria della Prussia e l'umiliazione francese.

  3. La battaglia di Sadowa o battaglia di Königgrätz fu l'evento conclusivo della guerra austro-prussiana che si decise a favore della Prussia. Fu un eccellente esempio della strategia militare che consisteva in complesse manovre di unità separate e nella concentrazione delle stesse sul campo di battaglia in modo sincronizzato nelle ...

  4. The Austro-Prussian War was part of the wider rivalry between Austria and Prussia, and resulted in Prussian dominance over the German states. The major result of the war was a shift in power among the German states away from Austrian and towards Prussian hegemony.

    • 14 June-22 July 1866(1 month and 8 days)
  5. Con la battaglia di Kissingen (10 luglio) i Prussiani obbligarono il principe Carlo di Baviera a ripassare il Meno a Schweinfurth. Ciò ottenuto, il grosso dell'armata prussiana del Meno si gettò contro i federali rifugiatisi attorno a Francoforte, li batté ad Aschaffenburg (14 luglio).

  6. La guerra austro-prussiana fu combattuta nel 1866 dall'Impero d'Austria e i suoi alleati tedeschi, contro il Regno di Prussia, alcuni stati tedeschi minori e il Regno d'Italia. Le operazioni sul fronte meridionale tra Italia e Austria costituiscono la terza guerra d'indipendenza italiana.

  7. austro-prussiana, guerra. Guerra che si svolse nel giugno-luglio 1866, parallelamente alla terza guerra d’Indipendenza in Italia. Il cancelliere prussiano O. von Bismarck, dapprima di concerto con l’Austria, strappò (1864) alla Danimarca i ducati dell’Elba.