Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guglielmo di Lussemburgo ( Guillaume Jean Joseph Marie; Lussemburgo, 11 novembre 1981) è il granduca ereditario del Lussemburgo dal 2000 . Indice. 1 Biografia. 1.1 Infanzia. 1.2 Educazione. 1.3 Fidanzamento, matrimonio e discendenza. 2 Titoli, trattamento e stemma. 2.1 Titoli e trattamento. 3 Ascendenza. 3.1 Ascendenza patrilineare. 4 Onorificenze.

    • Italiano

      Zone dove è lingua maggioritaria Zone dove è lingua...

  2. Guglielmo I di Lussemburgo – conte di Lussemburgo dal 1096 al 1131. Guglielmo IV di Lussemburgo – granduca di Lussemburgo dal 1905 al 1912. Guglielmo di Lussemburgo (1963) – principe lussemburghese. Guglielmo di Lussemburgo (1981) – granduca ereditario di Lussemburgo.

  3. Guglielmo di Lussemburgo (nato Guillaume Jean Joseph Marie; Lussemburgo, 11 novembre 1981) è il granduca ereditario del Lussemburgo dal 2000. Quick facts: Guglielmo di Lussemburgo, Granduca ereditario...

  4. Biografia. Terzo figlio del granduca Enrico di Lussemburgo e di María Teresa Mestre, è nato il 3 agosto 1986 presso la Maternité Grande-Duchesse Charlotte nella capitale Lussemburgo. [1] . Ha tre fratelli, Guglielmo di Lussemburgo (1981), Félix di Lussemburgo (1984), Sébastien di Lussemburgo (1992), e una sorella, Alexandra di Lussemburgo (1991).

  5. Enrico di Lussemburgo (nome completo in francese Henri Albert Gabriel Félix Marie Guillaume; Betzdorf, 16 aprile 1955) è il granduca di Lussemburgo dal 7 ottobre 2000, data di abdicazione del padre Giovanni.

  6. Guglielmo I d'Orange, in olandese Willem van Oranje, noto anche come Guglielmo il Taciturno (in olandese: Willem de Zwijger) o, semplicemente, come Guglielmo d'Orange (Dillenburg, 24 aprile 1533 – Delft, 10 luglio 1584), è stato il capo degli olandesi durante la Guerra d'Indipendenza dei Paesi Bassi dagli Spagnoli, nota anche come Guerra degli ottant'anni (1568-1648) che portò al formale ...