Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Liudolfo estese i suoi possedimenti nella bassa Sassonia. Partecipò alle guerre di Ludovico II il Germanico contro i normanni e gli slavi. Da lui prese nome la dinastia dei Liudolfingi, divenuta, poi, con il nipote Ottone degli Ottoni.

  2. Per dinastia ottoniana, chiamata anche dinastia dei Liudolfingi, si intende la casata di imperatori del Sacro Romano Impero, originaria della Sassonia, che regnò ininterrottamente dal 962 al 1024, prendendo il nome dal capostipite, Ottone I. La moderna ricerca storica vuole questa dinastia discendente degli Ecbertini .

  3. La sua fama è affidata alla Vita Iesu Christi ex quatuor Evangeliis (Strasburgo 1474; la migliore ed. è quella del Rigollot, voll. 4, Parigi 1870); piuttosto che una storia propriamente detta, è un seguito di considerazioni, arricchite da molte citazioni di Padri e autori spirituali del Medioevo.

  4. Scrittore ascetico (n. 1295 circa - m. Strasburgo 1377), domenicano, poi (1340) certosino, priore (1343) nella certosa di Coblenza.

  5. Conosciuti anche come Liudolfingi dal nome del capostipite della dinastia Liudolfo, duca di Sassonia dal’844 al 866, gli Ottoni si inserirono nel contesto temporale immediatamente successivo alla disgregazione dell’impero carolingio, il quale non sopravvisse alla morte del figlio di Carlo Magno Ludovico il Pio, venendo così diviso in tre ...

  6. OTTONE I il Nobile, duca di Sassonia. Figlio di Liudolfo, capostipite della casa degli Ottoni, il quale aveva ottenuto da Ludovico il Germanico diritti marchionali in Sassonia. Dopo la morte del fratello Bruno, caduto nell'880 combattendo contro i Normanni, O. ebbe in Sassonia una posizione preponderante, che dal punto di vista materiale si ...