Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Lucrezia Tornabuoni (Firenze, 22 giugno 1427 – Firenze, 28 marzo 1482) è stata una poetessa italiana, figlia di Francesco Tornabuoni e della sua seconda moglie, Marianna Guicciardini, detta "Nanna", o della terza, Francesca Pitti, moglie di Piero di Cosimo de' Medici e quindi madre di Lorenzo il Magnifico

    • Tornabuoni

      Fratello di Lucrezia fu Giovanni Tornabuoni, banchiere di...

  2. Lucrezia Tornabuoni (22 June 1427 – 25 March 1482) was an Italian noblewoman, wife of Piero di Cosimo de' Medici, de facto Lord of Florence and his political adviser. Lucrezia had significant political influence during the rule of her husband and then of her son Lorenzo the Magnificent , investing in several institutions and ...

  3. TORNABUONI, Lucrezia in "Dizionario Biografico" - Treccani - Treccani. Lavora con noi. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. TORNABUONI, Lucrezia. Orsola Gori Pasta. Nacque a Firenze il 22 giugno 1427 da Francesco Tornabuoni, membro di un’importante famiglia cittadina, e da Marianna, detta Nanna, Guicciardini.

  4. Lucrezia Tornabuoni fu una poetessa e letterata italiana del Rinascimento. Nacque a Firenze il 22 giugno del 1427 da Francesco Tornabuoni e dalla sua seconda moglie, Marianna Guicciardini. Fu moglie di Piero di Cosimo de' Medici ed è nota soprattutto per essere la dotta madre di Lorenzo il Magnifico, che ebbe illustri amicizie e riconoscimenti ...

  5. Lucrezia Tornabuoni ( Firenze, 22 giugno 1427 – Firenze, 28 marzo 1482) è stata una poetessa italiana, figlia di Francesco Tornabuoni e della sua seconda moglie, Marianna Guicciardini, detta "Nanna", o della terza, Francesca Pitti, moglie di Piero di Cosimo de' Medici e quindi madre di Lorenzo il Magnifico. Fatti in breve Signora consorte di ...

  6. 15 mag 2023 · Lucrezia Tornabuoni, di fatto, ebbe un ruolo sociale, politico e culturale complesso e fondamentale.