Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La pace di Costanza prende il nome dalla città di Costanza, dove il 25 giugno del 1183 venne firmata la pace tra Federico Barbarossa ed i rappresentanti della Lega Lombarda in seguito agli avvenimenti collegati alla battaglia di Legnano . Indice. 1 Termini. 2 Conseguenze. 3 Note. 4 Bibliografia. 5 Voci correlate. 6 Collegamenti esterni. Termini.

  2. 25 mar 2019 · La pace di Costanza è l’accordo stipulato nella città di Costanza il 25 giugno 1183, tra l’imperatore del Sacro Romano Impero Federico Barbarossa e i rappresentanti delle città che costituivano la Lega Lombarda.

  3. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. La pace di Costanza prende il nome dalla città di Costanza, dove il 25 giugno del 1183 venne firmata la pace tra Federico Barbarossa ed i rappresentanti della Lega Lombarda in seguito agli avvenimenti collegati alla battaglia di Legnano. Disambiguazione – "Trattato di Costanza" rimanda qui.

  4. 5 giu 2023 · Spiegazione facile e schematica. Redazione Studenti 05 giugno 2023. Indice. I comuni nella seconda metà del XII secolo. L'avvento di Federico Barbarossa. Federico Barbarossa e il rafforzamento...

  5. Costanza: lapide commemorativa del trattato di pace. La battaglia di Legnano pose fine alla quinta discesa in Italia di Federico Barbarossa e al suo tentativo di egemonizzazione dei comuni dell'Italia settentrionale.

  6. 24 giu 2021 · Il 25 giugno del 1183 Federico Barbarossa sugella con gli esponenti della Lega Lombarda la Pace di Costanza, che rappresenta l’epilogo della fase consolare, ossia della prima fase comunale, a seguito della famigerata Battaglia di Legnano. La Pace di Costanza è la pietra miliare dell’indipendenza municipale e nel corso dei secoli ...

  7. 6 mag 2024 · Enciclopedia. Storia e società. Medioevo (fino al 1492) Italia. Costanza, Pace di- accordo stipulato (1183) nella città tedesca di Costanza da Federico Barbarossa con 17 città della Lega Lombarda, con il quale l'imperatore confermava l'autonomia dei Comuni precisando le regalie e i diritti imperiali.