Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Pater Patriae (Padre della Patria) era un titolo onorifico conferito nell'antica Roma. La locuzione latina iscritta di solito sulle monete o su i monumenti imperiali era abbreviata epigraficamente come P.P. Il titolo non rappresentava una particolare magistratura e quindi non aveva carattere giuridico ma era solo un riconoscimento ...

  2. Pater Patriae (plural Patres Patriae) was an honorific title in ancient Rome. In Latin, it means "father of the country", or more literally, "father of the fatherland ". The title was granted by the Roman Senate. During the Roman Republic, it was given only two times: to Camillus and Cicero.

  3. Pater patriæ (latin, pluriel Patres patriæ) est un titre honorifique décerné par le Sénat romain, signifiant « père de la patrie », qui fut porté par presque tous les empereurs du Haut Empire, depuis Auguste, puis par plusieurs empereurs du Bas Empire.

  4. 19 nov 2018 · Cosimo di Giovanni de Medici è stato il Pater Patriae di Firenze, il vero artefice della fortuna della famiglia insieme a suo padre, Giovanni di Bicci, ma ha goduto (e gode) di maggiore fama. Nella fiction di Rai Uno I Medici, il personaggio di Cosimo de Medici è stato interpretato nella prima stagione da Richard Madden, mentre in ...

  5. Pater Patriae (plural Patres Patriae), also seen as Parens Patriae, was a Roman honorific meaning the "Father of the Fatherland", bestowed by the Senate on heroes, and later on emperors. In monarchies, the monarch is often considered the " father/mother of the nation " or as a patriarch to guide his family.

  6. Cosimo di Giovanni de' Medici, detto il Vecchio o Pater Patriae ( Firenze, 27 settembre 1389 – Careggi, 1º agosto 1464) è stato un politico e banchiere italiano, primo signore de facto di Firenze e primo uomo di Stato di rilievo della famiglia Medici.