Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il patriarcato di Aquileia (in latino Patriarchatus Aquileiensis) è una sede metropolitana soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica . Indice. 1 Terminologia. 2 Territorio. 3 Storia. 3.1 Le origini della comunità cristiana. 3.2 La provincia metropolitana. 3.3 Fondazione del patriarcato. 3.4 Principato ecclesiastico. 3.5 Fine del patriarcato.

  2. Aquileia, Basilica patriarcale. Esterno. Lista dei vescovi, degli arcivescovi e dei patriarchi di Aquileia . Indice. 1 Cataloghi antichi. 2 Vescovi di Aquileia (50-371?) 3 Arcivescovi di Aquileia (371?-558) 4 Patriarchi di Aquileia (558-1751) 4.1 Sdoppiamento della sede patriarcale (606-698)

  3. Il Principato patriarcale di Aquileia, detto anche, correttamente con riferimento al potere temporale del Patriarca, patriarcato di Aquileia, e chiamato a partire dal XIII secolo Patria del Friuli (in latino: Patriae Foriiulii; in friulano: Patrie dal Friûl), fu creato come principato ecclesiastico del Sacro Romano Impero dal 1077 ...

  4. Il patriarcato di Aquileia ( in latino Patriarchatus Aquileiensis) è una sede metropolitana soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica. Disambiguazione – Se stai cercando l'antico principato ecclesiastico, vedi Principato patriarcale di Aquileia.

  5. La guerra di successione al patriarcato di Aquileia fu un conflitto che coinvolse tutte le potenze del Triveneto. Il conflitto si originò nel 1381 in seguito alla nomina a patriarca di Aquileia di Philippe d'Alençon che riaccese la rivalità tra Udine, sostenuta dagli Scaligeri, e Cividale appoggiata dai Carraresi.

  6. The Patriarchate of Aquileia was an episcopal see and ecclesiastical province in northeastern Italy, originally centered in the ancient city of Aquileia, situated near the northern coast of the Adriatic Sea. It emerged in the 4th century as a metropolitan province, with jurisdiction over the Italian region of Venetia et Histria.

  7. Il Principato patriarcale di Aquileia, detto anche, correttamente con riferimento al potere temporale del Patriarca, patriarcato di Aquileia, e chiamato a partire dal XIII secolo Patria del Friuli, fu creato come principato ecclesiastico del Sacro Romano Impero dal 1077 al 1420 e perdurò come organo di rappresentanza politica fino al 1805.