Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sovrani di Brandeburgo. La Marca del Brandeburgo si formò l'11 giugno 1157, quando Alberto l'Orso si impossessò dei territori che gli erano stati assegnati nel 1134 sconfiggendo il principe slavo Jaxa von Köpenick . Indice. 1 Margravi di Brandeburgo. 1.1 Ascanidi. 1.2 Wittelsbach. 2 Elettori e Margravi di Brandeburgo. 2.1 Wittelsbach.

    • Geografia
    • Storia
    • Altri Progetti

    Il territorio che componeva il margraviato, conosciuto comunemente col nome di Marca di Brandeburgo, corrisponde all'attuale confine orientale tra Germania e Polonia. Geograficamente esso comprendeva la maggior parte degli attuali stati di Brandeburgo e Berlino, l'Altmark (parte a nord del Sassonia-Anhalt) e la regione di Neumark (oggi divisa tra i...

    Tra la fine del VII e l'inizio dell'VIII secolo nell'area vissero dei gruppi slavi come gli Evelli/Stodorani insediati nel medio corso del fiume Havel e gli sprevani nell'area del basso corso della Sprea. Dopo le campagne dell'808 contro i Sassoni Carlo Magno assegnò agli Obodriti, suoi alleati, la parte del territorio sassone compresa fra l'Elba e...

    Wikiquote contiene citazioni di o su Marca di Brandeburgo
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marca di Brandeburgo
  2. it.wikipedia.org › wiki › BrandeburgoBrandeburgo - Wikipedia

    Il Brandeburgo è uno dei sedici Stati federati della Germania. La capitale e città maggiore è Potsdam, altre città importanti sono Cottbus, Brandeburgo sulla Havel e Francoforte sull'Oder. Il Brandeburgo ingloba interamente la città-stato di Berlino e insieme ad essa forma la regione metropolitana di Berlino/Brandeburgo, in cui ...

  3. Modifica dati su Wikidata · Manuale. Il Brandeburgo-Prussia, il cui il toponimo stava ad indicare l' unione personale di due dei principali dominii degli Hohenzollern, ossia la marca di Brandeburgo e il ducato di Prussia, fu uno Stato europeo esistito dal 1618 al 1701.

  4. Cataloghi. FEDERICO GUGLIELMO elettore di Brandeburgo (il Grande Elettore) Walter Platzhoff. Nato il 15 febbraio 1620 a Kölln, sulla Sprea, non fu educato alla corte paterna, a causa dei torbidi sollevati dalla guerra dei Trent'anni, e trascorse invece gli anni di studio (1634-37) nei Paesi Bassi, sotto la tutela del principe Federico Enrico ...