Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il trattato di Noyon venne firmato il 13 agosto 1516, a Noyon, tra Carlo V d'Asburgo, e Francesco I di Francia che pose fine alla Guerra della Lega di Cambrai. Venne promosso dal papa Leone X dei Medici come accordo tra le due potenze più forti del Cinquecento: la Francia e la Spagna.

  2. it.wikipedia.org › wiki › NoyonNoyon - Wikipedia

    Il 13 agosto del 1516 vi fu firmato il trattato di Noyon tra Carlo V e Francesco I di Francia. Il ducato di Borgogna passò nuovamente alla Francia nel 1544 con il trattato di Crépy-en-Laonnois e la città di Noyon nel 1559 con il trattato di Cateau-Cambrésis. Nel 1592 fu presa dal re Enrico IV.

  3. Guerra della Lega di Cambrai parte delle guerre d'Italia del XVI secolo; L'Italia settentrionale nel 1494: Data: 1508 - 1516: Luogo: Italia, Francia: Casus belli: Lega di Cambrai contro Venezia: Esito: Trattato di Noyon, vittoria veneziana e francese Modifiche territoriali: Cremona torna a Milano Schieramenti

  4. 16 set 2021 · Il trattato di Noyon del 1516. La fine del conflitto è dichiarata con il trattato di Noyon, firmato da Francesco e Carlo I di Spagna (futuro Carlo V imperatore) nell’agosto 1516: esso riconosce il dominio francese su Milano e quello spagnolo su Napoli.

  5. Il Trattato di Noyon, i cui negoziati sono iniziati 8 maggio 1516, Fu firmato il 13 agosto, a Noyon, tra Carlo I er, futuro re di Spagna e imperatore del Sacro Romano Impero con il nome di Carlo V e Francesco I er, re di Francia.

  6. Il periodo delle guerre d’Italia, che dal 1494, anno della discesa di Carlo VIII, giunge al 1516 e alla stipula del trattato di Noyon tra Francia e Spagna, è stato definito “epifania e infanzia del sistema degli Stati europei” (Galasso).

  7. I l trattato di Noyon.. - La guerra tra Francia e Spagna, iniziata nel 1511 con la conclusione della Lega santa (v.) e proseguita tra le più varie fortune e gl'intrighi più sottili, aveva condotto al riacquisto del ducato di Milano da parte del re di Francia e alla pace di questo con l'Inghilterra e col papa: il regno di Napoli era invece in mano agli Spagnoli, sebbene il re di Francia non ...