Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › TrevisoTreviso - Wikipedia

    Treviso (AFI: /treˈvizo/, ascolta ⓘ, Trevizo in veneto) è un comune italiano di 85 467 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. È il quinto comune della regione per popolazione. La città, di origine paleoveneta-pre romana, sorge su tre alture poste nei pressi del Fiume Sile, in un territorio caratterizzato da ...

    • Inglese

      Treviso (US: / t r eɪ ˈ v iː z oʊ / tray-VEE-zoh, Italian:...

    • Portale:Treviso

      Luigi Bailo (Treviso, 8 agosto 1835 – Treviso, 28 ottobre...

    • Storia di Treviso

      Divenuta franca, Treviso venne compresa nel territorio della...

  2. Luigi Bailo (Treviso, 8 agosto 1835 – Treviso, 28 ottobre 1932), è stato un abate italiano, figura di spicco dell'ambiente culturale trevigiano tra la seconda metà del XIX e la prima del XX secolo. Uomo di estrazione popolare, Bailo prese i voti nel 1858 e si laureò presso l'Università di Padova.

  3. en.wikipedia.org › wiki › TrevisoTreviso - Wikipedia

    Treviso (US: / t r eɪ ˈ v iː z oʊ / tray-VEE-zoh, Italian: [treˈviːzo] ⓘ; Venetian: Trevizo [tɾeˈʋizo]) is a city and comune (municipality) in the Veneto region of northern Italy. It is the capital of the province of Treviso and the municipality has 84,669 inhabitants (as of September 2017).

  4. Divenuta franca, Treviso venne compresa nel territorio della Marca del Friuli. Nell'828, dopo incursioni di slavi e magiari, la Marca venne ristretta ai territori di Treviso, Ceneda e Cividale. I primi capi di questa Marca ebbero sede in Treviso, da qui l'origine di Marca Trevigiana.

  5. Duomo di Treviso. La facciata neoclassica della Cattedrale. La Cattedrale di San Pietro Apostolo, conosciuta meglio come "il Duomo", è il principale luogo di culto della città di Treviso e sede della diocesi omonima, al suo interno è presente la "Cattedra" del Vescovo.

  6. La provincia di Treviso è una provincia italiana di 878 508 abitanti [1] del Veneto . Confina a nord con la provincia di Belluno, a est con il Friuli-Venezia Giulia (ex provincia di Pordenone ), a sud con la città metropolitana di Venezia e la provincia di Padova, a ovest con la provincia di Vicenza . È la 3ª provincia più popolosa della ...

  7. I Musei civici di Treviso, inaugurati nel 1882 con il nome di Museo Trivigiano da Luigi Bailo, contano oggi tre sedi dislocate all'interno delle mura cittadine, ospitanti le collezioni permanenti e mostre temporanee.