Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'Ungheria Centrale (in ungherese Közép-Magyarország) è un raggruppamento di regioni dell'Ungheria costituito da una sola regione che ha lo stesso nome del raggruppamento. La regione Ungheria centrale è costituita: dalla città capitale Budapest; la provincia di Pest circostante la capitale.

    • Portale:Ungheria

      L'Ungheria (Magyarország in ungherese, IPA / mɒɟɒrorsaːɡ /)...

    • Ungheria

      L'Ungheria (Magyarország in ungherese; AFI: /ˈmɒɟɒˌrorsaːɡ/,...

  2. L'Ungheria Centrale (in ungherese Közép-Magyarország) è un raggruppamento di regioni dell'Ungheria costituito da una sola regione che ha lo stesso nome del raggruppamento.

    • Caratteristiche Fisiche
    • Popolazione
    • Condizioni Economiche
    • Preistoria
    • Storia
    • Lingua
    • Letteratura
    • Arte E Architettura
    • Musica

    Il territorio ungherese si presenta per lo più pianeggiante (per oltre il 70% della superficie totale), con rilievi che raggiungono la massima altitudine a N, nel Monte Kékes (1015 m), facente parte del gruppo dei Mátra. Il Danubio e alcuni modesti rilievi costituiscono la linea divisoria che permette di distinguere le due principali unità morfolog...

    Gruppo dominante è quello dei Magiari (84%), seguono minoranze di Rom (5%), Ruteni (3%), Tedeschi (2%), Romeni (1%). Numerose sono le comunità ungheresi che, a seguito delle vicende storiche del 20° sec., si sono trovate comprese nei confini di Romania (2 milioni, per lo più in Transilvania), Slovacchia, Serbia, Ucraina, Croazia. La dinamica demogr...

    L’economia ungherese è stata tra le prime all’interno del blocco sovietico a tentare di realizzare una certa liberalizzazione con la riforma del 1968, che si basava sull’istituzione di un sistema che prevedeva, nello stesso tempo, la coesistenza di elementi propri dell’economia socialista e di altri di un’economia semi-liberista: le aziende potevan...

    L’Ungheria fu centro di insediamenti sin dal Paleolitico, cui appartengono i reperti della civiltà di Szeleta (punte di lancia, raschiatoi di diaspro, ‘bastoni di comando’ di osso), ritrovati in caverne di Bükk. Nel Neoliticorisultano abitate le pianure del Tibisco e del Körös, dove consistenti ritrovamenti risalgono all’età del Bronzo (terrecotte,...

    Antichità e Medioevo

    Conquistata dai Romani (1° sec. a.C.-1° d.C.), fortificata da una serie di costruzioni lungo il limes danubiano e intensamente romanizzata, la Pannonia fu abbandonata (375-406) sotto l’incalzare degli Unni di Attila; invasa da Gepidi e Ostrogoti (fine 5° sec.), divenne possedimento degli Avari che vi costituirono un regno (567). Subì ripetute incursioni slave sino a quando i Magiari, di stirpe ugro-finnica, stanziati prima nella zona del Caucaso e poi (metà 9° sec. ca.) fra il Don e lo Dnepr,...

    Età moderna

    Alla morte di Mattia Corvino la corona tornò agli Iagelloni, che con Ladislao II e Luigi II (dal 1490 al 1526) la riunirono a quelle di Polonia e di Boemia. Nel 1521 il sultano ottomano Solimano il Magnifico occupò Belgrado e il 29 agosto 1526 annientò l’esercito magiaro a Mohács, dove cadde lo stesso re. Le lotte fra il partito nazionale, che elesse al trono Giovanni Szapolyai (1526-40), e il partito della regina, che elesse Ferdinando d’Asburgo (1526-64), arciduca d’Austria e re di Boemia,...

    La lingua ungherese o magiara (magyar nyelv) appartiene al gruppo ugrico della famiglia ugrofinnica. Attestazioni di voci ungheresi si trovano in documenti bizantini e latini fin dal 10° sec., ma il primo testo scritto in ungherese risale agli anni intorno al 1200 (Halotti beszéd «Orazione funebre»). L’ungherese si presenta come una lingua fortemen...

    Dalle origini al 18° secolo

    I primi documenti della letteratura in lingua ungherese, prediche, leggende, inni sacri, risalgono ai sec. 13° e 14°. Dal Quattrocento prevalgono poemetti storici e canti commemorativi. Parallelamente, sino alla fine del Medioevo, fioriscono anche una letteratura latina di carattere religioso (Stellarium e Pomerium di Pelbárt Temosvári, 1435-1504) e una, pure latina, ormai di carattere umanistico (Ianus Pannonius) specialmente durante il regno di Mattia Corvino e Beatrice d’Aragona, la cui co...

    Dal 19° sec. alla Prima guerra mondiale

    I primi decenni dell’Ottocento sono caratterizzati anche in Ungheria dalle correnti del Romanticismo (M. Vörösmarty nel poema, nel drammae nella lirica; K. Kisfaludy nel dramma; M. Jósika nel romanzo storico), preludio dell’indirizzo ‘popolare-nazionale’, che giunge al culmine nella lirica di S. Petőfi, nei poemi di J. Arany, nel dramma nazionale di J. Katona e nella narrativa romantico-nazionale di M. Jókai. I romanzi di J. Eötvös diffondono idee democratico-liberali. La seconda metà dell’Ot...

    Dalla fine dell’Impero austro-ungarico alla caduta del muro di Berlino

    In seguito alla Prima guerra mondiale, si formarono nell’Europa centrale nuovi Stati, all’interno dei quali vennero a trovarsi più o meno numerose minoranze ungheresi: così, dal 1919 in poi, accanto alla produzione letteraria dell’Ungheria propriamente detta si deve considerare anche quella di talune di queste minoranze. È il caso, per es., della letteratura ungherese presente in Romania (Transilvania), che vanta una storia plurisecolare e che, grazie a strutture proprie già consolidatesi nel...

    I Magiari trovarono nel territorio della Pannonia una cultura artistica portatavi da Unni, Avari, Sciti, Longobardi, e vi introdussero elementi di origine perso-sasanide, come risulta da varie oreficerie trovate nelle tombe. Con Stefano I il Santo ebbe inizio l’indirizzo occidentale dell’arte dell’Ungheria, dove del resto già nei sec. 3°-4° si eran...

    L’Ungheria vanta un antico patrimonio di canti e danze popolari, riscoperto e pubblicato nei primi anni del 20° sec. da B. Bartók e Z. Kodály. Sul versante della cosiddetta ‘musica colta’ un periodo favorevole si ebbe nel 15° sec., quando alla corte di Mattia Corvino operavano musicisti italiani e borgognoni. Le prime espressioni musicali specifica...

  3. L'Ungheria possiede il più vasto lago dell'Europa centrale (591 km²), il Balaton, elemento fondamentale dell'idrografia ungherese.

  4. 4 giu 2020 · Cent'anni fa, il 4 giugno 1920, l'Ungheria e le potenze alleate firmavano nel palazzo del Grand Trianon uno dei numerosi accordi che conclusero la prima guerra mondiale. Molti ungheresi ...