Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Sigismondo di Hohenzollern (in tedesco Johann Sigismund; Halle an der Saale, 8 novembre 1572 – Berlino, 23 dicembre 1619) fu Principe-elettore di Brandeburgo.

  2. Sigismondo di Lussemburgo (Norimberga, 15 febbraio 1368 – Znojmo, 9 dicembre 1437) è stato principe elettore di Brandeburgo, re d'Ungheria, re di Croazia, re dei Romani, re di Boemia e imperatore del Sacro Romano Impero.

  3. Sigismondo di Brandeburgo-Bayreuth ( 27 settembre 1468 – 26 febbraio 1495) fu il sesto figlio, terzo dei sopravvissuti, di Alberto III, Margravio di Brandeburgo, Ansbach e Bayreuth . Biografia.

  4. GIOVANNI SIGISMONDO, Principe Elettore di Brandeburgo. Nacque nel 1572, primogenito del futuro Elettore Gioacchino Federico, a cui egli succedette nel 1608. Sotto il suo regno toccarono ai Hohenzollern le due grandi eredità, che determinarono l'ampliamento dell'elettorato di Brandeburgo nello stato prussiano.

  5. Figlio di Carlo IV e fratellti di Venceslao, nacque il 15 febbraio 1361, e fu l'ultimo della casa di Lussemburgo. Fin dal 1378 aveva ereditato il margraviato di Brandeburgo, e, fidanzatosi ancora fanciullo con Maria, figlia ed erede di Luigi il Grande, si era assicurato serî diritti alla successione nei due troni di Ungheria e di Polonia.

  6. Giovanni Sigismondo di Hohenzollern (in tedesco Johann Sigismund; Halle an der Saale, 8 novembre 1572 – Berlino, 23 dicembre 1619) fu Principe-elettore di Brandeburgo.

  7. Giovanni Sigismóndo principe elettore di Brandeburgo Enciclopedia on line Figlio (1572-1619) dell'elettore Gioacchino Federico, cui successe (1608), accrebbe i suoi possedimenti alla morte del suocero duca Alberto Federico di Prussia (1618).