Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 15 mar 2010 · DECRETO LEGISLATIVO 15 marzo 2010, n. 66. Codice dell'ordinamento militare. (10G0089) note: Entrata in vigore del provvedimento: 9/10/2010 (Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 15/05/2024) (GU n.106 del 08-05-2010 - Suppl. Ordinario n. 84) visualizza atto intero. nascondi.

  2. Codice dell'ordinamento militare. (10G0089) (Gazzetta Ufficiale n.106 del 8-5-2010 - Suppl. Ordinario n. 84) Il testo dell'atto viene presentato in versione "vigente" alla data di consultazione, integrato cioè con le modifiche esplicite apportate da altri atti normativi pubblicati precedentemente a tale data.

  3. Codice dell'ordinamento militare IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 76, 87 e 117, secondo comma, lettera d), della Costituzione; Vista la legge 28 novembre 2005, n. 246 e, in particolare, l'articolo 14: comma 14, così come sostituito dall'articolo 4, comma 1, lettera a), della legge 18 giugno

  4. www.gazzettaufficiale.it › dettaglio › codiciGazzetta Ufficiale

    DECRETO LEGISLATIVO 15 marzo 2010, n. 66. Codice dell'ordinamento militare. (10G0089) (GU Serie Generale n.106 del 08-05-2010 - Suppl. Ordinario n. 84) note: Entrata in vigore del provvedimento: 9/10/2010.

  5. Il Codice dell'ordinamento militare ( COM) è un testo normativo della Repubblica Italiana – emanato con decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66 [1] – che disciplina l'organizzazione, il funzionamento e i compiti della difesa militare e delle forze armate italiane. È entrato in vigore il 10 ottobre 2010.

  6. norma, militare, nominati secondo le procedure previste dall’articolo 19, decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, sentiti il Capo di stato maggiore della difesa e il Segretario generale della difesa. I vice segretari generali sono scelti, se civili, tra i dirigenti delle amministrazioni dello Stato; se militari, tra gli ufficiali con