Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il sito dell’Associazione Porta Soprana deve il suo nome alla famosa porta chiamata Porta Soprana di Genova. Situata sul colle Piano di Sant’Andrea, progettata in architettura classica e medievale, la Porta Soprana di Genova era ed è tuttora un importante punto di riferimento del capoluogo ligure.

  2. LAssociazione Porta Soprana si è sempre più evoluta nel campo culturale e turistico, specializzandosi non solo nel restauro architettonico, ma anche nella ricerca documentaria e storica, nell’allestimento monumentale ed espositivo, nonché nella grafica pubblicitaria.

  3. La Porta Soprana o Porta di Sant'Andrea fu una delle porte di ingresso alla città di Genova. Fra le principali architetture medioevali in pietra del capoluogo ligure, è situata sulla sommità del Piano di Sant'Andrea, da cui prende il nome. Si trattava di una delle porte d'accesso alla città già all'epoca della seconda cinta ...

  4. 17 mag 2020 · Conoscere Genova. I misteri, la storia, gli indovinelli, sono gli ingredienti con i quali i nostri collaboratori arricchiscono la visita dentro e fuori i monumenti, attraversando, con l’aiuto di documenti e immagini storiche, le vicende sociali che li rendono protagonisti e testimoni.

  5. Questa magnifica porta a due torri costituiva l’accesso principale alla città venendo da Levante. Fra il 1155 e il 1158, sotto la minaccia di un assalto da parte dell’esercito di Federico Barbarossa, i genovesi partecipano tutti alla costruzione delle mura e delle relative porte. È per questo che Genova non subisce attacchi delle truppe ...

  6. www.infogenova.info › conoscigenova › i-fortiPorta Soprana - Info Genova

    La primitiva Porta Soprana sorse con la costruzione delle mura "carolinge" nel 935 e costituiva uno dei cinque accessi alla città medievale, insieme alle porte di Serravalle, di San Pietro, di San Torpete e la Porta Castri.

  7. La Porta Soprana è una delle principali architetture medievali in pietra del capoluogo ligure. È situata sulla sommità del Piano di Sant'Andrea, a poca distanza dal colle omonimo, spianato agli inizi del Novecento.