Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. BramArte è un progetto didattico realizzato dal professore Giacomo Bruno nella scuola media statale Bramante di Roma. Il sito contiene immagini e informazioni su opere e artisti di vari periodi e culture, da esplorare e confrontare.

  2. Scopri la vita e le opere di Donato Bramante, geniale creatore e rinnovatore dell'architettura italiana del 500. Dalla Lombardia a Roma, dal tempietto di S. Pietro in Montorio alla basilica di S. Pietro, dal palazzo dei Tribunali al palazzo Caprini.

  3. it.wikipedia.org › wiki › BramanteBramante - Wikipedia

    • Biografia E Opere
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Gli anni della formazione

    Secondo la storiografia prevalente Bramante sarebbe nato a Monte Asdrualdo nel 1444 (oggi Fermignano) nei pressi di Urbino, facendo cadere le asserzioni di Vasari e di Serlio, che ne attestavano la nascita in Casteldurante (l'odierna Urbania). Si formò artisticamente nella città dei Montefeltro, ma il periodo della formazione e la prima attività di Bramante non è documentato. Quasi sicuramente fino al 1476 restò ad Urbino, dove probabilmente fu allievo di fra Carnevale e divenne pittore "pros...

    A Urbino

    Dunque poco si conosce della sua attività artistica nel periodo giovanile urbinate, con attribuzioni molto problematiche. È probabile che abbia lavorato nel cantiere del Palazzo Ducale di Federico da Montefeltro progettato da Luciano Laurana, e forse alla Chiesa di San Bernardino degli Zoccolanti, posta poco fuori della cinta muraria cittadina, voluta del duca Federico III e destinata a diventare il mausoleo dei Montefeltro. Ospita infatti le tombe di Federico III e Guidobaldo I Duchi d'Urbin...

    A Milano

    Bramante è documentato per la prima volta, in Lombardia nel 1477, quando a Bergamo affrescò la facciata del Palazzo del Podestà (con figure di filosofi dell'antichità in inquadrature architettoniche di cui rimangono poche tracce e per le quali sono state notate somiglianze con Melozzo da Forlì). Secondo Vasari lavorò in quel periodo anche in città diverse da Bergamo. Nel 1478 è probabile un suo primo soggiorno a Milano, forse inviato da Federico da Montefeltro per seguire i lavori nel suo pal...

    Arnaldo Bruschi, Bramante, Laterza, 1973.
    Bramante milanese e l'architettura del Rinascimento lombardo, atti del seminario di studi a cura di Christoph L. Frommel; Luisa Giordano; Richard Schofield, Padova 2005.
    Wikisource contiene una pagina dedicata a Bramante
    Wikiquote contiene citazioni di o su Bramante
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bramante
    Bramante, Donato, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    Bramante, Donato di Pascùccio d'Antònio detto-, su sapere.it, De Agostini.
    (EN) Arnaldo Bruschi, Donato Bramante, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
    Arnaldo Bruschi, BRAMANTE, Donato, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 13, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1971.
  4. Il gotico è uno stile artistico e architettonico che si sviluppò in Europa dal XII al XVI secolo, caratterizzato da archi a sesto acuto, guglie, vetrate e levità delle strutture. Scopri le origini, le influenze e gli esempi del gotico in Italia, Francia e altre regioni, con opere di scultura, pittura e decorazione.

  5. Movement. High Renaissance. Donato Bramante [pron 1] (1444 – 11 April 1514), [4] born as Donato di Pascuccio d'Antonio [5] and also known as Bramante Lazzari, [6] [7] was an Italian architect and painter.

  6. Movimento pittorico italiano sviluppatosi a cavallo tra l'Ottocento e il Novecento.La sua tecnica innovativa, che nacque dall'esigenza di rappresentare il vero e gli effetti della luce, accostava i colori puri sulla scia di quanto era già stato elaborato dal puntinismo francese.Diffusosi in più parti d'Italia, ma con principale centro artistico a Milano, il movimento nacque ufficialmente nel ...

  7. La vicenda del neoclassicismo inizia alla metà del XVIII secolo (1750), per concludersi con la fine dell’impero napoleonico nel 1815.