Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nasce a Firenze nel 1936, primogenita dell' antropologo, orientalista e scrittore fiorentino Fosco Maraini e della pittrice e gallerista palermitana Topazia Alliata, quest'ultima appartenente al ramo siciliano dell'antico casato pisano degli Alliata, ovverosia gli Alliata di Salaparuta.

  2. Dacia Maraini kann als erste Schriftstellerin Italiens angesehen werden, die sich speziell mit Themen wie Vergewaltigung, Inzest, Prostitution oder lesbischer Liebe aus feministischer Sicht auseinandersetzt und in ihren Werken die Rolle der Frau in unterschiedlichen Lebensbereichen aufgreift.

  3. Cosa ha scritto Dacia Maraini? Le opere principali di Dacia Marini sono: La vacanza, L’età del malessere, La lunga vita di Marianna Ucria, La ragazza di via Maqueda e raccolte di poesie.

  4. 12 nov 2002 · Storia della vita di Dacia Maraini, scrittrice italiana. Della passione civile. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la filmografia, la bibliografia, l'età e la data in cui Dacia Maraini è nata.

  5. Dacia Maraini (Italian pronunciation: [ˈdaːtʃa maraˈiːni]; born November 13, 1936) is an Italian writer. Maraini's work focuses on women's issues, and she has written numerous plays and novels.

  6. Dacia Maraini evoca il bellissimo paesaggio, i giardini e le ville, si immerge nella storia della città, ripercorrendo i colori, i sapori, gli odori della terra siciliana, ma anche la crudeltà...

  7. 29 nov 2017 · Viele Kritiker sind sich einig: Wenn der nächste Literaturnobelpreis nach Italien geht, muss ihn diese Schriftstellerin bekommen: Dacia Maraini. Geboren 1936, hat sie Anfang der 1960er-Jahre ...

  8. 8 mar 2024 · Intervista a Dacia Maraini, una delle più grandi scrittrici contemporanee, su donne e inclusione, guerre, giovani e grandi sfide del nostro tempo.

  9. Dacia Maraini nasce a Fiesole il 13 novembre 1936. È scrittrice, poetessa, saggista, drammaturga e sceneggiatrice. Negli anni Settanta è tra le fondatrici del teatro della Maddalena, gestito da sole donne; qui, cinque anni più tardi, verrà rappresentato Dialogo di una prostituta con un suo cliente, tradotto in inglese e francese e ...

  10. Maraini, Dacia. - Scrittrice italiana (n. Fiesole 1936). Autrice di narrativa, poesia, teatro e saggistica, acuta e sensibile indagatrice della condizione della donna, ha spesso delineato nei suoi testi figure femminili complesse e determinate, inserite in una più ampia riflessione su molteplici temi sociali, affrontati in un prospettiva storica.

  1. Le persone cercano anche