Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 11 mag 2023 · Il Canzoniere, riassunto. Con il Canzoniere Petrarca ha saputo portare a termine l’ invenzione di una struttura letteraria molto originale ed esemplare, fortemente agganciata alle tradizioni ...

  2. Il Canzoniere, meno comunemente conosciuto col titolo originale in latino Rerum vulgarium fragmenta (o, comprensivo del nome dell'autore, Francisci Petrarche laureati poete Rerum vulgarium fragmenta, "Frammenti di componimenti in volgare di Francesco Petrarca, poeta coronato d'alloro"), è la storia, raccontata attraverso la poesia ...

  3. 3 mar 2020 · Il Canzoniere di Francesco Petrarca, titolo originale Rerum vulgarium fragmenta (Frammenti di cose volgari) è una raccolta di poesie, per la precisione 366 componimenti scritti in un arco di tempo di circa quarant’anni, dal 1335-36 ca. al 1374, anno della morte del poeta.

  4. 5 apr 2023 · Il Canzoniere di Petrarca è un'opera in volgare composta da 366 componimenti, di cui 263 composti prima della morte di Laura e 103 dopo la morte. I componimenti sono per lo più...

  5. 1 apr 2016 · Il Canzoniere di Petrarca, oltre ai Trionfi, è l’unica sua opera scritta in volgare toscano e il poeta dedicò molti anni a limarne i versi e a perfezionarli. In realtà Petrarca sosteneva di aspettarsi fama maggiore non dalle opere in volgare, ma da quelle latine.

  6. Nel testo proemiale - che ovviamente ha una capitale importanza per introdurre il proprio uditorio all'intera opera - Petrarca, rivolgendosi direttamente ai lettori con l’utilizzo del “Voi” (v. 1), affronta i temi generali dei Rerum vulgarium fragmenta: la passione amorosa, descritta come un giovenile "errore" da cui egli si è ormai ...

  7. Il canzoniere. Petrarca e il volgare. Petrarca si attendeva la fama e l'immortalità presso i posteri non da quello che noi unanimemente consideriamo il suo capolavoro, ma dalle opere latine.