Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome di Dante, della famiglia Alighieri (Firenze, tra il 14 maggio e il 13 giugno 1265 – Ravenna, notte tra il 13 e il 14 settembre 1321), è stato un poeta, scrittore e politico italiano.

  2. 12 apr 2024 · Poeta e prosatore, Dante Alighieri è nato tra il maggio e il giugno del 1265 da una famiglia della piccola nobiltà. Uno degli eventi più importanti della vita di Dante è stato l' incontro con...

  3. 5 ott 2018 · Dante Alighieri: scheda biografica. Nascita: Maggio 1265, Firenze. Morte: Settembre 1321, Ravenna. Sepoltura: 1321, Basilica di San Francesco, Ravenna. Coniuge: Gemma Donati (s. 1285–1321) Opere più Celebri: La Vita Nova; Divina Commedia; De Vulgari Eloquentia; De Monarchia.

  4. Alla scoperta di Dante Alighieri. Dante Alighieri (1265-1321) è stato un poeta, filosofo e politico italiano del Medioevo, noto principalmente per la sua epica opera “Divina Commedia”.

  5. Poeta ( Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà cittadina (il trisavolo di D., Cacciaguida, fatto cavaliere ...

  6. Alla Parte magnatizia ghibellina che, con la potente famiglia degli Uberti e loro consorti, aveva dominato Firenze tra gli anni 40-50 del secolo XIII, con l’improvvisa morte di Federico II (dicembre 1250) subentra, nel governo cittadino il Primo Popolo.

  7. Storia della vita di Dante Alighieri, poeta italiano. Al principio del cammin di Italiana lingua. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la bibliografia, la data in cui Dante Alighieri nacque, l'età e il giorno in cui morì.

  8. Poeta, scrittore e uomo politico, padre della lingua italiana e autore della Divina Commedia, uno dei più grandi capolavori della letteratura mondiale.

  9. www.treccani.it › enciclopedia › dante-alighieri_(Enciclopedia-Italiana)Dante alighieri - Enciclopedia - Treccani

    Dante si compiacque di tanto affetto quanto il carme mostrava, e rispose con un'egloga latina di felice ispirazione e d'arte, per quei tempi, squisita: non nasconde il desiderio dell'alloro poetico, ma egli l'attende dalla Commedia, e lo sospira in Firenze quando sia compiuto e divulgato il Paradiso come già le prime due cantiche; intanto gli ...

  10. La vita. Dante (Durante) Alighieri nacque a Firenze, tra il 21 maggio e il 21 giugno del 1265, da un’antica famiglia guelfa. Sull’infanzia e l’adolescenza sappiamo poco. Il solo maestro di cui parlò sempre con sincero affetto fu Brunetto Latini, che gli insegnò ad apprendere «come l’uom si eterna».