Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cecilia di Grecia (in greco moderno: Καικιλία της Ελλάδας; Acharnes, 22 giugno 1911 – Ostenda, 16 novembre 1937) è stata granduchessa consorte titolare d'Assia e del Reno nel 1937, come moglie di Giorgio Donato . Era sorella di Filippo, duca di Edimburgo, e quindi zia di Carlo III del Regno Unito .

  2. 3.2 La Macedonia sotto il governo di Filippo II 3.3 La terza guerra sacra (356-346) 3.4 Dalla pace di Filocrate alla morte di Filippo (346-336) 3.5 Timoleonte e la Sicilia 3.6 La Magna Grecia da Archita di Taranto ad Alessandro il Molosso Capitolo 4. Alessandro Magno 4.1 L’ascesa al trono 4.2 La spedizione in Asia

  3. 4 giu 2023 · grote-storia-della-grecia-antica-1855-56-volumi-1-2 Identifier-ark ark:/13960/s27qvmch8ps Page_number_confidence 76.34 Ppi 600 Provenence Biblioteca Nazionale di Napoli Scanner Google Internet Archive HTML5 Uploader 1.7.0 Source

  4. Elisabetta Poddighe (Teulada 1966) è ricercatrice di Storia greca nella Facoltà di Studi Umanistici dell’Università di Cagliari. È autrice di studi sulla storia politico-istituzionale di Atene, sul pensiero politico greco, sui rapporti tra le città greche e il regno macedone nell’alto ellenismo.

  5. Dinucci Geo 2w 21 Grecia LTC. Grecia. La civiltà greca, a partire da quella micenea del II mil- lennio a.C., ha esercitato una grande influenza nella regione mediterranea e oltre: lo testimonia il fatto che il nome «Europa», con cui oggi si designa l’intera regio- ne europea, è nato in Grecia.

  6. Principessa Cecilia di Grecia e Danimarca fu la moglie del Granduca Ereditario Giorgio Donato d'Assia e la sorella del Principe Filippo, duca di Edimburgo.

  7. www.edatlas.it › it › contenuti-digitaliLa madre di Cecilia

    La madre di Cecilia [...] Entrato nella strada, Renzo allungò il passo, cercando di non guardar quegl’ingombri, se non quanto era necessario per iscansarli; quando il suo sguardo s’incontrò in un oggetto singolare di pietà, d’una pietà che invogliava l’animo a contemplarlo; di maniera che si fermò, quasi senza volerlo.