Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 11 ott 2023 · Una costante è una grandezza che non varia al variare delle grandezze con cui tale quantità è in relazione. In particolare: - una costante matematica è un numero adimensionale che ha un valore ben definito, cioè una costante matematica è un numero reale o un numero complesso definito con esattezza;

  2. it.wikipedia.org › wiki › CostanteCostante - Wikipedia

    In tutte le scienze con il termine costante si intende una grandezza (eventualmente adimensionale), che possiede un valore fisso, al contrario di una variabile.

  3. Nel linguaggio scient. e tecn., quantità o grandezza invariabile: per es., in matematica, il rapporto tra la lunghezza di una circonferenza e il suo diametro; in logica matematica, segno di un dato linguaggio che resta costante in un enunciato anche quando variano tutti gli altri elementi dell’enunciato; in fisica, c.

  4. Una costante fisica è una grandezza fisica oppure un numero adimensionale che è universale in natura e indipendente dall'istante e dal luogo in cui viene misurata (costante di natura). A differenza di una costante matematica (adimensionale), una costante dimensionale è sempre eliminabile dalle equazioni, a patto di scegliere un ...

  5. Costante matematica. Le costanti matematiche sono quantità, solitamente numeri reali o complessi, che hanno un valore ben definito, a differenza delle variabili che possono assumere un valore non determinato a priori.

  6. In generale, nel linguaggio scientifico e tecnico, quantità o grandezza che non varia al variare delle grandezze che intervengono nel problema considerato; in questo senso c. è contrapposto a variabile, a funzione ecc.

  7. 1. agg., che non subisce variazioni; durevole, continuo: un sentimento, un amore costante; un dolore costante; piogge costanti, temperatura costante. 2. agg., che si mantiene saldo nei propri propositi; fermo, perseverante: è una persona poco costante, è costante nei suoi sentimenti, nello studio. 3. agg.