Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il centrismo nella storia d'Italia è stata la formula politica imperniata sulla Democrazia Cristiana che ispirò i governi della Repubblica Italiana dal 1947 al 1958 e, almeno formalmente, fino al 1963. In senso lato, può essere definito come la tendenza a creare aggregazioni politiche di centro.

  2. Predominio e crisi del centrismo. Appunto di Storia sui governi De Gasperi, fondati sull’alleanza tra la DC e i partiti social democratico, liberale e repubblicano, ressero l’italia negli anni ...

    • (1)
  3. La crisi del Centrismo inizia nei primi anni Cinquanta, quando riprende l’emorragia di voti democristiani, sia verso destra che verso sinistra, perché le condizioni che hanno permesso il successo schiacciante del 1948 non esistono più.

  4. Stagione del centrosinistra. Con questa espressione si intende in particolare la stagione politica italiana che va dal 1962 al 1976, segnata dall’ingresso del Partito socialista nella maggioranza prima, nel governo poi. La crisi del centrismo, da un lato, resa drammaticamente esplicita nel 1960 dalla fragilità del governo Tambroni che si ...

  5. Il centrismo L'Italia della Repubblica Proponiamo qui una serie prodotta da Rai Cultura che ricostruisce la storia del nostro paese a partire dal 1946 anno della proclamazione della Repubblica.

  6. www.skuola.net › storia-contemporanea › italia-centrismoItalia - Centrismo - Skuola.net

    25 mag 2024 · L'Italia del centrismo. L'Europa sta faticosamente trovando una sua dimensione di integrazione, la cui accelerazione avverrà solo dopo la caduta del Muro di Berlino. In Italia è cominciata la ...

  7. Questo è il contesto in cui matura in Italia il distacco del Psi dal Pci, che segna la fine del frontismo e l’inizio della linea autonomista del partito di Nenni. Proponiamo qui una serie prodotta da Rai Cultura che ricostruisce la storia del nostro paese a partire dal 1946, anno della proclamazione della Repubblica.