Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Scheda. 6: Abitazioni, 1957. 8: Atti del censimento, 1958. 7: Dati generali riassuntivi, 1958. 1: Dati sommari per comune, 1954 - 1956. 2: Famiglie e convivenze, 1957. 5: Istruzione, 1957. 9: Popolazione legale dei comuni, 1955. 4: Professioni, 1957. 3: Sesso, età, stato civile, luogo di nascita, 1956. Ricerche correlate. Tag sul documento.

  2. seriestoriche.istat.it › fileadmin › documentiMercato del lavoro - Istat

    Con il Censimento del 1971, la soglia di età minima per l’appartenenza sia al contingente degli occupati sia a quello delle persone in cerca di lavoro è stata spostata a 14 anni, anche se nel questionario il quesito sulla professione veniva ancora rivolto a tutti coloro in età di 10 anni e più. Le domande sulla

  3. Questo servizio permette di calcolare l'età di una persona espressa in anni, mesi e giorni a partire dalla sua data di nascita oppure, in mancanza di questa, dal codice fiscale. L'età anagrafica può essere calcolata anche rispetto a una data di riferimento antecedente o successiva alla data odierna (campo " Calcola età al ").

  4. In 10 anni, dal 1951 al '61, in forma biblica 1.772.000 meridionali recensiti in età lavoro, risalgono la penisola verso nord. In questi pochi anni Milano aumenta la popolazione del 25%, Torino del 43%, Roma del 50%.

  5. Smoking prevalence, females (% of adults) Smoking prevalence, males (% of adults) Suicide mortality rate (per 100,000 population) Tuberculosis death rate (per 100,000 people) Unemployment, total (% of total labor force) Urban population growth (annual %) Piramide della popolazione: Italia - 1951.

  6. Tipo dato. forze di lavoro 15 anni e oltre (migliaia) Territorio. Italia Nord Nord-ovest Nord-est Centro Mezzogiorno. Sesso. maschi femmine totale. Seleziona periodo. 2022. T4-2022.

  7. 3. L’aumento dell’età pensionabile e il prolungamento della vita lavorativa. Come si è ricordato, dagli inizi degli anni novanta del secolo scorso il legislatore italiano ha progressivamente aumentato l’età pensionabile soprattutto per esigenze di finanza pubblica, determinando come effetto anche l’inevitabile prolungamento della vita lavorativa [12].