Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Forza Italia (FI) è un partito politico italiano di centro-destra. Fondato il 16 novembre 2013 da Silvio Berlusconi, riprende il nome e il simbolo dell'omonima formazione politica dopo la sospensione dell'attività politica nel 2009 per confluire nel Popolo della Libertà.

  2. Forza Italia (FI; lit. ' Forward Italy ' or ' Come on Italy ' or ' Let's Go Italy ') is a centre-right political party in Italy, whose ideology includes elements of liberal conservatism, Christian democracy, liberalism and populism. FI is a member of the European People's Party.

  3. Categoria che raggruppa le voci riguardanti il partito di Forza Italia e i suoi esponenti.

    • Storia
    • Ideologia
    • Struttura
    • Correnti
    • Nelle Istituzioni
    • Iscritti
    • Congressi
    • Organi d'informazione Ufficiali
    • Precedenti USI Del Nome
    • Simboli Storici

    La nascita e i primi coordinamenti

    Forza Italia! Associazione per il buon governo viene costituita, presso lo studio del notaio Roveda a Milano, il 29 giugno 1993 da alcuni noti professionisti, alcuni inseriti nelle aziende controllate da Fininvest, altri comunque vicini al fondatore e proprietario di quest'ultima, Silvio Berlusconi, tra i quali Marcello Dell'Utri, Antonio Martino, Gianfranco Ciaurro, Mario Valducci, Antonio Tajani, Cesare Previti e Giuliano Urbani. Il nome si ispirava allo slogan Forza Italia! utilizzato nell...

    Elezioni del 1994

    Nel discorso del 26 gennaio Berlusconi definisce Forza Italia un movimento politico piuttosto che un partitovero e proprio e con esso si candida alla guida del Paese. Il 6 febbraio, al Palafiera di Roma, si tiene la prima conventiondi Forza Italia e Berlusconi pronuncia il primo discorso da leader politico. Il 27-28 marzo, con i risultati delle elezioni politiche, Forza Italia si afferma come il primo partito italiano con il 21% dei voti e va alla guida del Governo insieme ad altri partiti de...

    Governo Berlusconi I

    Il 90% degli eletti nelle liste di Forza Italia risultò alla prima esperienza parlamentare. Il centrodestra riuscì ad ottenere la maggioranza dei seggi alla Camera dei deputati, ma non al Senato. Determinanti per la nascita del governo furono così i voti di tre senatori a vita (Gianni Agnelli, Francesco Cossiga e Giovanni Leone) e di quattro senatori eletti nelle liste del Patto per l'Italia (Nuccio Cusumano, Vittorio Cecchi Gori, Luigi Grillo e Tomaso Zanoletti), che uscirono dall'aula al mo...

    È scritto nello Statuto di Forza Italia: È scritto nella carta dei valoridel partito: Silvio Berlusconi, nel 1998, ha così definito il suo partito: Forza Italia si definisce un partito nuovo, senza legami diretti con la cosiddetta Prima Repubblica e, nel contempo, legittimo erede delle migliori tradizioni politiche italiane. Il democristiano Alcide...

    La struttura di Forza Italia è prevalentemente verticistica: i coordinatori nazionali e regionali sono nominati direttamente dal presidente del movimento. Gli iscritti, invece, possono eleggere i coordinatori dei club locali e i coordinamenti provinciali.

    In nessuno dei due congressi tenutisi nella storia del partito sono state discusse mozioni di minoranza, privilegiando una linea unitaria a sostegno del leader Silvio Berlusconi alla presidenza del movimento, anche se l'elezione da parte del Congresso nazionale di alcuni membri del Consiglio Nazionale è stata spesso movimentata, come quando nel 199...

    Presidente del Senato

    1. Marcello Pera (XIV legislatura della Repubblica Italiana) 2. Renato Schifani (XVI legislatura della Repubblica Italiana)

    Presidente del Consiglio dei ministri

    1. Silvio Berlusconi

    Vicepresidenti del Consiglio dei Ministri

    1. Giulio Tremonti (Governo Berlusconi III)

    I Congresso Nazionale - Assago (MI), 16-18 aprile 1998
    II Congresso Nazionale - Assago (MI), 27-29 maggio 2004

    Caratteristica del partito, e in generale del centrodestra, è il possedere, direttamente o indirettamente, non pochi quotidiani, come: Libero, quotidiano fondato nel 2000 e diretto da Maurizio Belpietro, il cui editore è Antonio Angelucci, parlamentare prima democristiano e in seguito tra i fondatori di Forza Italia; Il Foglio, fondato nel 1996 e d...

    Il nome «Forza Italia!» (con tanto di punto esclamativo) era già stato usato per un movimento politico nel 1944, nell'Italia Meridionale durante l'amministrazione alleata. Se ne trova traccia in un libro di Norman Lewis, che scrive: «Con la nostra benedizione si sono costituiti qualcosa come sessantacinque partiti politici, i quali parteciperanno a...

    Il simbolo standard di Forza Italia, disegnato da Cesare Priori
    Simbolo elettorale di Forza Italia nel 1994.
    Simbolo elettorale di Forza Italia nel 2006
  4. Forza Italia (trad. "Adelante Italia", [11] [12] o "Vamos Italia"; [13] [14] FI) es un partido político italiano de Centroderecha, [15] [16] cuya ideología incluye elementos del conservadurismo liberal, [17] [18] [19] democracia cristiana, [17] [20] liberalismo [21] [22] y populismo.

  5. Pagine nella categoria "Politici di Forza Italia (2013)" Questa categoria contiene le 200 pagine indicate di seguito, su un totale di 367. (pagina precedente) (pagina successiva)

  6. en.wikipedia.org › wiki › Forza_ItaliaForza Italia - Wikipedia

    In June 2013 Berlusconi announced the upcoming revival of Forza Italia, and the transformation of the People of Freedom into a centre-right coalition. The modern-day Forza Italia was launched on 18 September 2013 [49] and the PdL was dissolved into the new party on 16 November 2013.