Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Fiorenzo Bava Beccaris (Fossano, 17 marzo 1831 – Roma, 8 aprile 1924) è stato un generale italiano, noto per aver guidato la sanguinosa repressione (83 morti) dei moti di Milano del 1898, episodio che indirettamente causò nel 1900 il regicidio per vendetta di Umberto I per mano dell'anarchico Gaetano Bresci; è oggetto di un ...

  2. 8 mag 2018 · L’8 maggio di 120 anni fa a Milano i soldati del generale Fiorenzo Bava Beccaris spararono contro le donne, gli uomini, i vecchi e i bambini che avevano preso parte ai moti di Milano del...

  3. Il generale Bava Beccaris propose il questore Vincenzo Minozzi (n. 1848), presente a Milano da novembre 1897, per una ricompensa, ma il prefetto Winspeare inviò una protesta scaricando sui funzionari di pubblica sicurezza la responsabilità per i fatti del 7 maggio.

  4. Generale italiano (Fossano 1831 - Roma 1924). Distintosi nell'arma di artiglieria, nel 1882 maggiore generale , poi comandante del VII e del III corpo d' armata , il 7 maggio 1898 fu commissario straordinario con pieni poteri nella provincia di Milano, in occasione dello stato d'assedio, disposto dal governo Rudinì, per fronteggiare i tumulti ...

  5. ll generale Bava Beccaris poté dimostrare quanta nobiltà si può portare nell'adempimento di un doloroso dovere, e con quanta dignità si possa poi sopportare l'ingiusto rancore d'una folla fuorviata. (Vivissime approvazioni). CORBINO ministro dell'economia nazionale. Domando di parlare. PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

  6. BAVA BECCARIS, Fiorenzo. Raffaele Colapietra. Nacque a Fossano (Cuneo) il 17 marzo, 1831. Uscito dall'Accademia militare a vent'anni col grado di luogotenente d'artiglieria, guadagnò nel 1852 una menzione onorevole in occasione dello scoppio della polveriera di Borgo Dora a Torino. Partecipò alla guerra di Crimea e, col grado di capitano, a ...

  7. 29 ott 2022 · Il Generale Fiorenzo Bava Beccaris. Re Umberto I si congratulò con il Generale Bava Beccaris e lo nominò Grand’Ufficiale dell’Ordine militare di Savoia “per gli importanti servizi resi allo Stato”. Nel 1900 Gaetano Bresci assassinò Umberto I per vendicare le vittime dei moti di Milano. (1)