Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Appunto di geografia riguardante la regione Sardegna: territorio, fiumi, laghi, clima, città province, isole, storia ed economia.

    • La Geografia Sardegna
    • Le Coste Della Sardegna
    • I Rilievi montuosi
    • I Sardi

    Marcello Serra, scrittore, commediografo e saggista Cagliaritano la definì “Quasi un continente”, e mai definizione fu più azzeccata, sia dal punto di vista della varietà dei paesaggi naturali, i quali cambiano spesso anche repentinamente da zona a zona, che da quello antropologico e culturale. L’isola ha una forma pressoché quadrangolare. Gli anti...

    Le sue coste, ormai celebri in tutto il mondo per la loro bellezza, sono per lo più alte e frastagliate, intervallate qua e la da piccole cale, ma che in alcuni punti si aprono in vasti golfi dove lingue di sabbia o sistemi dunali si frappongono tra il mare e gli stagni, i quali formano talvolta delle vaste zone umide, come quelle di Santa Gilla – ...

    L’isola ha un’orografia per lo più collinare e montagnosa. E’ tagliata in due dalla vasta pianura del Campidano che si estende diagonalmente dal Golfo di Oristano al Golfo degli Angeli, separando il massiccio del Sulcis e Monte Linasa sudovest e il resto dell’isola a nord est. Il massiccio del Gennargentu costituisce la parte più alta dell’isola co...

    L’isola ha una popolazione di circa 1,67 milioni di abitanti, quindi è scarsamente popolata. La popolazione si concentra per lo più nelle due città principali di Cagliari e Sassari, e nella pianura del Campidano. Le parti interne e montuose sono scarsamente antropizzate, e si assiste sempre più al preoccupante fenomeno dello spopolamento delle zone...

  2. La Sardegna è un'isola del mar Mediterraneo occidentale, la seconda per estensione e per popolazione dopo la Sicilia. Amministrativamente è territorio della Repubblica Italiana e rientra nell'omonima regione a statuto speciale. Occupa una superficie di 23812,6 km².

  3. it.wikipedia.org › wiki › SardegnaSardegna - Wikipedia

    La storia geologica della Sardegna risulta essere nettamente separata da quella della penisola italiana (che si formò nel Cenozoico), essendo legata invece (assieme a quella della Corsica) a quella dell'Europa continentale, di cui fece parte fino alla fine dell'Eocene.

  4. La Sardegna è un'isola italiana con capoluogo Cagliari e si trova nella 2° posizione della classifica delle isole mediterranee per estensione e popolazione dopo la Sicilia. É bagnata a nord, sud...

  5. La Sardegna è una delle due regioni insulari ed è la terza più estesa, ad ovest è bagnata dal Mar di Sardegna, su tutti gli altri versanti dal Mar Tirreno. Il territorio è in prevalenza collinare (68%), mentre è pianeggiante al 18% e montuoso solo al 14%.

  6. 26 set 2018 · Famosa per i suoi paesaggi incontaminati e per la bellezza delle sue coste, la Sardegna è la seconda isola del Mediterraneo per estensione (dopo la Sicilia) e rappresenta una realtà molto particolare all'interno del pur variegato panorama regionale italiano.