Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Miccichè – politico e industriale italiano del XX secolo, deputato della XXIV legislatura del Regno d'Italia.

    • Biografia
    • Carriera Politica
    • Controversie
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Gianfranco Miccichè nasce a Palermo il 1º aprile 1954, in una famiglia agiata della borghesiapalermitana: il padre Gerlando (1921-2019) era un alto dirigente del Banco di Sicilia (di cui fu anche vice-direttore generale). Compie i suoi studi classici in scuole laiche a Firenze e Palermo, ma non completa alcun percorso universitario. Suo fratello Ga...

    Primi passi

    Miccichè si avvicina alla politica negli anni '70, aderendo da studente al movimento della sinistra extraparlamentare Lotta Continua (che confluì nel 1976 in Democrazia Proletaria). La sua esperienza politica ricomincia nel 1993, quando, in vista della discesa in campo nella politica di Silvio Berlusconi, viene chiamato da Berlusconi, assieme ad altri uomini di Publitalia '80, ad impegnarsi in Forza Italia, di cui assume l'incarico di coordinatore regionale del partito in Sicilia (incarico ch...

    Deputato alla Camera e sottosegretario di Stato

    Alle elezioni politiche del 1994 si candida alla Camera dei deputati ed eletto nella lista proporzionale di Forza Italia nella circoscrizione Sicilia 1. In seguito alla nascita del primo governo Berlusconi, l'11 maggio 1994 viene nominato dal Consiglio dei ministri sottosegretario di Stato al Ministero dei trasporti e della navigazione, rimanendo in carica fino alla fine dell'esecutivo, dopo il ribaltone di Umberto Bossi, il 17 gennaio 1995. Alle politiche del 1996 si ricandida nel collegio u...

    Viceministro e ministro

    Alle elezioni politiche del 2001 viene rieletto alla Camera, nella lista proporzionale di Forza Italia, nella medesima circoscrizione. Le elezioni nazionali sono vinte dalla coalizione di centro-destra Casa delle Libertà; in Sicilia Miccichè, da coordinatore regionale del suo partito nell'isola, la porta a vincere in tutti i collegi uninominali, fatto che gli valse il soprannome di "mister 61 a 0". Con il suo personale successo alle politiche del 2001 e la successiva formazione del secondo go...

    Durante la campagna elettorale delle elezioni regionali in Sicilia del 2012, intervistato da Sky TG24, affermò che intitolare l'aeroporto di Palermo a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino sarebbe un errore, perché con questa scelta "ci si ricorda della mafia"; avrebbe dovuto piuttosto essere intitolato "ad Archimede o ad altre figure della scienza, ...

    Wikiquote contiene citazioni di o su Gianfranco Miccichè
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gianfranco Miccichè
    Giovanni MICCICHÈ, su europarl.europa.eu, Parlamento europeo.
    Giovanni Micciche', su storia.camera.it, Camera dei deputati.
    Gianfranco Miccichè, su Senato.it - XIX legislatura, Parlamento italiano.
  2. 4 set 2023 · Già presidente dell’Ars, forzista della prima ora, deputato, senatore, figura vulcanica e senza peli sulla lingua: Gianfranco Miccichè è sinonimo di politica in Sicilia.

  3. 29 giu 2023 · di Felice Cavallaro. Figlio di un importante banchiere, allievo di Dell’Utri in Publitalia: ascesa e caduta di un leader siciliano. Da Forza Italia al tradimento del centrodestra che portò alla...

  4. 21 mag 2024 · L'ex leader siciliano di FI è stato raggiunto dalla misura cautelare del divieto di dimora a Cefalù. Intervistato da un quotidiano, Galvagno assicura che quel taglio all'auto blu sarà una cosa ...

  5. Giovanni Miccichè. Consigliere. Nato il 1 Aprile 1954 a Palermo (pa), eletto consigliere il 5 Novembre 2017. Formazione: Licenza di scuola media superiore o titoli equipollenti. Categoria professionale: Impiegati Amministrativi Con Mansioni direttive e di Concetto. Partito: Forza Italia. In totale questa Amministrazione comprende 82 persone.

  6. 19 lug 2018 · I deputati possono rivolgere alla BCE interrogazioni con richiesta di risposta scritta e presentare interrogazioni concernenti il meccanismo di vigilanza unico e il meccanismo di risoluzione unico. Tali interrogazioni sono innanzitutto presentate al presidente della commissione competente.