Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 15 mag 2019 · Interpretazioni e simbologia del Corteo di Teodora della Basilica di San Vitale. L’imperatrice Teodora offre il calice con il vino per la consacrazione di San Vitale a Cristo Cosmocrator. Per questo il corteo è rivolto verso l’abside. Si trova qui infatti il mosaico con l’immagine di Gesù.

  2. 1 dic 2014 · Teodora e il suo seguito è un grande mosaico posto nel vano absidale della Basilica di San Vitale a Ravenna, nella parete opposta al mosaico Giustiniano e la sua corte. L’imperatore d’Oriente Giustiniano sposò, intorno al 525 d.C., Teodora (500 – 548), di umili origini e avviata da giovane alla carriera teatrale.

  3. 28 giu 2019 · I cortei di Giustiniano e Teodora dei mosaici di San Vitale, oltre che essere un prodigioso esempio di arte bizantina, offrono una testimonianza storica che ci narra come doveva essere Ravenna nel VI secolo. Visitare la basilica di San Vitale è come fare un tuffo nel passato bizantino della città.

  4. Il più famoso ritratto di Teodora è un mosaico che si trova all'interno della basilica di San Vitale a Ravenna. L'imperatrice è raffigurata con un elaborato diadema di oro e perle, mentre porge un calice, come offerente, verso l'altare della chiesa.

  5. 1 ott 2015 · Ecco l'analisi dei più celebri mosaici di San Vitale a Ravenna: il corteo di Giustiniano e Teodora Analisi figurativa e tecnica in pdf, da scaricare gratis!

  6. 6 dic 2020 · Realizzato tra il 546 e il 547, un anno prima della morte dell’Imperatrice, il mosaico di Teodora è inserito nella parete destra dell’abside, in posizione speculare rispetto al pannello raffigurante il marito Giustiniano con il suo seguito.

  7. 29 set 2020 · I mosaici della chiesa sono una parte di quelli che un tempo decoravano lo spazio interno. Oggi, infatti, la decorazione musiva ricopre soltanto le pareti del profondo presbiterio, dell’abside e del relativo catino, mentre, per esempio, la cupola presenta incongrui affreschi del XVII secolo.