Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Chiesa di Santa Maria dei Greci: storia e architettura esterna. La Chiesa di Santa Maria dei Greci fu costruita tra il XII e il XIII secolo. L’area che occupa è quella dell’acropoli di Akragas, l’antica città di Agrigento, ed infatti l’edificio sorge sui resti di un tempio dorico del V secolo.

  2. La chiesa di Santa Maria dei Greci è un'architettura religiosa di Agrigento, comune italiano capoluogo di provincia in Sicilia. L'antica cattedrale di rito greco-bizantino è stata costruita nel 1200 sui resti di un antico tempio dorico [1] , da alcuni studiosi identificato con il tempio di Atena Lindia e Zeus Atabyrios di cui parla ...

  3. 25 nov 2019 · La Chiesa di Santa Maria dei Greci di Agrigento vanta un’interessante storia. L’edificio di culto corrisponde infatti all’antico tempio di Atena o di Zeus Atabirios, che risale all’epoca di Terone. Del tempio rimangono tracce nelle fondazioni e nei resti della cella.

  4. 5 giorni fa · La chiesa è detta dei Greci perché, durante la dominazione bizantina, fu cattedrale di rito greco-ortodosso: divenne poi cattedrale Cattolica, prima di San Gerlando. L’edificio attuale risale al XII-XIII secolo. Semplice e severa, la facciata presenta linee gotiche che richiamano l’architettura tipica dell’età sveva.

  5. 2 giorni fa · From Monday to Sunday* 10.00 – 19.00. Holy Mass from Monday to Saturday at 8.30. *during the Holy Mass, Weddings and Funeral services, the tourist service is suspended. The Church of St. Mary of the Greeks located on the same street, on the hill of Girgenti. It corresponds to the ancient temple of Athena or Zeus Atabirios, dating back to Theron.

  6. 13 feb 2017 · Si tratta in particolare delle sottofondazioni del tempio greco, del terminale occiden tale dello stesso e di singolari ed unici resti risalenti probabilmente al periodo paleolitico, a dimostrazione della presenza dell’uomo sulla collina, prima ancora della venuta dei Greci.

  7. 17 gen 2022 · Le origini della costruzione della chiesetta appaiono piuttosto incerte. Secondo alcuni studiosi la basilica agrigentina risalirebbe ad un’epoca compresa fra il XII e il XIII secolo, altri ritengono che la primitiva pianta sia più remota.