Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Simone è l'unico apostolo che può essere associato con certezza al ribellismo zelota (fondato da Giuda il Galileo) e che costituì per i romani del tempo un grave problema politico e militare. Il legame di Gesù e del suo movimento con i ribelli è invece verosimilmente inesistente.

  2. Nell'apocrifa Epistula Apostolorum, nella polemica contro gli gnostici, si cita Simone tra gli autori della lettera come Giuda lo Zelota e alcune traduzioni in latino antico del Vangelo di Matteo sostituiscono addirittura Giuda Taddeo con Giuda lo Zelota.

  3. Sull'apostolo Simeone racconta uno dei primi scrittori cristiani Egesippo (II secolo) e lo storico Eusebio di Cesarea, chimandolo secondo vescovo di Gerusalemme dopo Giacomo di Alfeo.

  4. Per distinguerlo da Simon Pietro, il primo degli Apostoli, Marco e Matteo gli attribuiscono l'appellativo di Cananeo, mentre Luca e gli Atti parlano di un Simone lo Zelota. Questa doppia denominazione è all'origine di una delle più dibattute controversie sulla vita di Simone.

  5. Simone è definito “lo zelota” da Luca (sia nel Vangelo sia negli Atti), mentre è definito “il cananeo” da Matteo e da Marco. In realtà, i due aggettivi non si contraddicono: in ebraico, infatti, la radice qana’ ha a che vedere con lo zelo, la passione, la gelosia.

  6. it.wikipedia.org › wiki › ZelotaZelota - Wikipedia

    Gli zeloti (in ebraico: קנאים, Ḳanna'im) erano un gruppo politico - religioso giudaico apparso all'inizio del I secolo, partigiani accaniti dell'indipendenza politica del Regno di Giudea, nonché difensori dell' ortodossia e dell'integralismo ebraico dell'epoca.

  7. 28 ott 2023 · E’ chiamato da LucaZelota”, forse perché appartenuto al gruppo degli zeloti in forte contrasto con gli oppressori romani o, secondo altri studiosi, per lo zelo religioso. Da Marco e Matteo è chiamato “Cananeo”; è detto anche Simone minore per distinguerlo da Simon Pietro.