Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il sistema elettorale italiano è l'insieme delle regole con cui, sulla base dei voti espressi dai cittadini italiani durante le elezioni, sono assegnati i seggi all'interno degli organi politico-istituzionali locali, nazionali ed europei.

  2. 20 set 2022 · Sommario. Seggi elettivi ridotti per Camera e Senato. Collegi elettorali. Anche per il Senato vota chi ha compiuto i 18 anni. Ripartizione dei seggi: il “Rosatellum”. Maggioritario “secco ...

    • Sara Occhipinti
  3. 8 set 2022 · In questo articolo e nel video presente qui sopra proviamo a fare chiarezza sul funzionamento del Rosatellum, l'attuale legge elettorale, e vediamo cosa si intende per sistema maggioritario uninominale e sistema proporzionale (o plurinominale).

    • Erminio Fonzo
    • 9 min
  4. 21 gen 2021 · Come funziona il sistema elettorale italiano attuale? Ecco una spiegazione semplice del meccanismo che regola la nostra macchina di assegnazione dei seggi, in particolar modo per quello che riguarda le elezioni politiche, ovvero quelle che servono a eleggere il nostro Parlamento.

  5. 12 dic 2016 · A seguito della dichiarazione di incostituzionalità della legge “Porcellum”, con la l. 52 del 2015 è stato introdotto l’attuale sistema, ossia l’ italicum. Le principali caratteristiche del sistema elettorale vigente sono : possibilità per i cittadini italiani che si trovano all’estero di poter esprimere il loro voto;

  6. 31 gen 2022 · Legge elettorale, differenza tra proporzionale e maggioritario: ecco come funzionano il sistema attuale e i precedenti. Dopo il voto per il Quirinale, negli schieramenti è il tempo della resa...

  7. 25 set 2022 · Il Rosatellum prevede un sistema elettorale misto tra proporzionale e maggioritario. Sono circa 51 milioni gli elettori italiani chiamati a eleggere questa domenica 25 settembre il nuovo...