Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Mill, John Stuart - Emancipazione della donna. Appunto di filosofia sulla concezione di Mill della donna e della sua emancipazione, elaborato sulla base del manuale Con-Filosofare.

    • IL Pensiero Progressista Di Mill Che sfidò La "Morale" dell'epoca Vittoriana
    • James Mill E Harriet Taylor, IL Matrimonio E IL Femminismo
    • Stuart Mill, Un Uomo Profondamente interessato Alle Questioni Sociali
    • Stuart Mill, L’Evoluzione Attraverso IL Dibattito

    Il contesto storico era l'epoca vittoriana. Durante questo periodole signore esercitavano ruoli subordinati all'uomo, spesso presenti come semplici elementi decorativi. John Stuart Mill, dal canto suo, fu un uomo illuminato che ha combattuto per l'inclusione femminile in modo che le donne potessero partecipare a tutte le questioni civili, sostenend...

    Stuart e Harriet si conoscevano già da 21 anni quando giunsero a sposarsi. Sebbene fin dal primo momento si fossero“trovati”l'uno nell'altra, ogni loro rapporto sentimentale fu impossibile data la moralità del tempo. In piena epoca vittoriana la situazione coniugale diHarriet, sposata con tre figli (Herbert nel 1827, Algernon “Haji” nel 1830 ed Hel...

    Stuart Mill protestò nel suo saggioOn Liberty (Sulla Libertà), del 1859, contro l'uomo del suo tempo. Il lavoro seguiva la sua interpretazione dell’utilitarismo, rivendicando un diritto per eccellenza: la libertà. Poneva l’accento sull'egoismo della società patriarcale e sulle azioni disumane compiute nelle colonie. «On Liberty» era una denuncia so...

    Il suo pensiero liberale e le sue pubblicazioni portarono a riflettere sulla vera natura delle regole e dei modelli di comportamento del tempo. Tutte questo serviva a spezzare una tradizione che si riproduceva su generazioni di donne (a volte per paura e altre per inerzia) e che rispondeva sempre agli interessi dell'uomo dominante. Per questo motiv...

  2. 16 giu 2021 · Nel suo saggio apertamente e dichiaratamente femminista, Lasservimento delle donne, Mill parte da un punto considerato storicamente “un dato di fatto”, ossia la subordinazione della donna all’uomo, un concetto che è molto difficile da sradicare e lo stesso Mill ne è consapevole.

  3. La servitù delle donne è un saggio di John Stuart Mill pubblicato in Inghilterra nel 1869 e tradotto in Italiano nell'anno successivo.

  4. 10 mag 2023 · John Stuart Mill: così il filosofo che sosteneva le donne lottò per la parità e il suffragio universale. 150 anni fa la scomparsa del pensatore liberale influenzato dalla moglie Henriette.

    • Alessandro de Nicola
  5. Che le donne costringano anch'esse gli uomini ad abdicare, colla operosa affermazione del loro valore e la coscienza sentita del loro diritto, ed avranno rimosse da sè mille miserie, e preparato all'umanità un'altra storia ed un migliore avvenire.

  6. 8 mar 2016 · Bibbia delle suffragette inglesi e di tutti i movimenti femministi, questo notissimo saggio di Mili è una difesa dei pieni diritti morali, civili e politici delle donne. Nelle parole del filosofo inglese, il loro assoggettamento costituisce un freno al progresso economico e sociale della comunità.