Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Le Marche sono una regione italiana ricca di tradizioni culturali e folcloristiche. Ecco alcune delle tradizioni più rappresentative delle Marche: La Festa della Befana: Come accennato in precedenza, la Festa della Befana è una tradizione molto radicata nelle Marche.

  2. Questa categoria contiene le 16 pagine indicate di seguito, su un totale di 16. Categorie: Cultura nelle Marche. Tradizioni popolari italiane per regione.

  3. Le Marche conservano con orgoglio tradizioni e festività che riflettono la vita e la forma mentis delle comunità locali. Le sagre enogastronomiche celebrano i prodotti tipici della regione, mentre le sfilate storiche e le processioni religiose ne testimoniano la devozione e la storia.

  4. Dieci feste popolari, tra sacro e profano che raccontano lo spirito della regione da nord a sud tra ricordi di epoche antiche e voglia di divertirsi. Un modo speciale per entrare in contatto con le tradizioni locale e visitare le Marche in un momento speciale.

    • tradizioni delle marche1
    • tradizioni delle marche2
    • tradizioni delle marche3
    • tradizioni delle marche4
    • tradizioni delle marche5
  5. Ecco allora l'idea di questo portale che si pone l'obiettivo di contribuire alla conservazione e diffusione delle tradizioni popolari marchigiane in tutte le possibili manifestazioni, sia in campo artistico, letterario e dialettale che negli usi e costumi, superstizioni e pregiudizi.

  6. La bellissima città di Ascoli Piceno, gioiello della regione Marche, ospiterà domenica 11 giugno, l’incontro con gli attori, gli autori e i produttori della famosa serie Rai Mare Fuori, terminata con numeri da record e divenuto il titolo più visto di sempre.

  7. 1 giu 2019 · Cosa vedere nelle Marche? Voglio raccontarvi la straordinaria molteplicità della nostra regione attraverso una lista, non esaustiva, di 18 luoghi imperdibili, da nord a sud. 18 luoghi che vi consiglio assolutamente di conoscere per cogliere l’unicità di questa terra plurale. 1. Urbino: città UNESCO e patria di Raffaello.