Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. GRANDE GUERRA: PER L’ALTO NUMERO DEI PAESI IN GUERRA, IL NUOVO TIPO DI COMBATTIMENTO, LE NUOVE ARMI, L’ELEVATO NUMERO DI PERDITE UMANE E LE TERRIBILI CONSEGUENZE SULL’ECONOMIA. GUERRA TOTALE: PERCHE’ COINVOLGE OGNI ASPETTO DELLA VITA DEI PAESI CHE VI PARTECIPANO. SI CREANO INFATTI UN FRONTE ESTERNO( SOLDATI CHE COMBATTONO) E UN FRONTE ...

  2. Un documento PDF che riassume le cause, le fasi, le conseguenze e le cause della Grande guerra. Contiene mappe, immagini, tabelle e testi di approfondimento sui paesi coinvolti, le armi, le rivoluzioni e la pace.

  3. La Prima Guerra Mondiale fu un conflitto nuovo per l’umanità per tre ragioni principali: 1. fu la prima guerra totale e di massa; 2. ebbe dimensioni mondiali perché coinvolse progressivamente Paesi di tutti i continenti; 3. il conflitto causò sconvolgimenti tali da segnare la storia europea e mondiale del XX secolo.

  4. BREVE RIASSUNTO DELLA GRANDE GUERRA 1914-1918. I prodromi. Nel 1914 nulla poteva evitare la guerra. A causa di un eccezionale sviluppo industriale erano a disposizione di quasi tutte le nazione europee grandissime quantità di armi micidiali e di flotte militari sempre piu’ agguerrite.

    • 89KB
    • 5
  5. 1 LA GRANDE GUERRA E LE SUE CONSEGUENZE Nel secondo decennio del Novecento si infrange l’equili rio che si era istituito tra le grandi potenze, le quali sono coinvolte in un devastante conflitto dai caratteri globali. Anche la riconquista della pace, dopo quattro anni di guerra, non riesce a ristabilire una situazione di ordine in un’Europa

  6. La Prima Guerra Mondiale o Grande Guerra 1914-1918. 1) Le cause profonde della Prima Guerra Mondiale: Cause politiche: Conflitto tra Francia e Germania per il controllo politico di Alsazia e Lorena, conquistate dalla Germania dopo la guerra franco-prussiana del 1870;

  7. Sintesi. Le cause, politiche, economiche e culturali del conflitto: La dissoluzione degli imperi, gli irredentismi, i nazionalismi. La rivalità tra Germania e Inghilterra; la ricerca di materie prime; i conflitti coloniali. Le ideologie e gli atteggiamenti favorevoli alla guerra. 1914. Il casus belli: l’attentato di Sarajevo (28.6.1914)