Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 mar 2024 · Spiegazione dell'art. 1406 Codice Civile. La nuova struttura della cessione del contratto: condizioni perché possa seguire.

  2. Art. 1406 codice civile: Nozione. Ciascuna parte può sostituire a sé un terzo (1) nei rapporti derivanti da un contratto con prestazioni corrispettive, se queste non sono state ancora eseguite (2), purchè l’altra parte vi consenta.

    • Cos'è La Cessione Del Contratto
    • IL Consenso Del ceduto
    • Liberazione Del Cedente Dai Suoi Obblighi
    • Corrispettività Delle Prestazioni
    • Forma Della Cessione Del Contratto
    • Rapporti Delle Parti Originarie Con IL Cessionario

    [Torna su] La cessione del contratto di cui agli artt. 1406 e ss. del codice civile è lo strumento giuridico con il quale una parte può farsi sostituire da un terzo nella propria posizione contrattuale.

    [Torna su] La cessione può avvenire solo a determinate condizioni, prima fra tutte il consenso della controparte. Infatti, quest'ultima (c.d. contraente ceduto) ha diritto di opporsi alla cessione, non prestando il proprio consenso, ad esempio per motivi di maggiore garanzia solutoria. Per tale motivo, lo schema della cessione del contrattoè consid...

    [Torna su] Va evidenziato che, di regola, in conseguenza della cessione del contratto, il cedente è liberato dai suoi obblighi nei confronti del ceduto (art. 1408 c.c.: schema pro soluto). Quest'ultimo, però, può dichiarare di non voler liberare il cedente, conservando il diritto di agire contro quest'ultimo in caso di inadempimento del cessionario...

    [Torna su] Un altro aspetto fondamentale della cessione del contratto è rappresentato dal fatto che essa è possibile solo nelle fattispecie a prestazioni corrispettive, e sempre che tali prestazioni non siano state ancora interamente eseguite dalle parti. Diversamente, il cessionario non subentrerebbe nell'intera posizione contrattuale del cedente,...

    [Torna su] Quanto alla forma della cessione, generalmente libera, essa va regolata in considerazione dell'oggetto del contratto ceduto. Ad esempio, se il contratto tra cedente e ceduto ha ad oggetto un diritto reale su un immobile, la cessione del contrattoad un terzo dovrà avvenire in forma scritta.

    [Torna su] Vanno infine analizzati i rapporti tra le parti originarie del contrattoe il sostituto-cessionario. In base all'art. 1409 c.c., in particolare, il ceduto potrà opporre nei suoi confronti soltanto le eccezioni derivanti dal contratto originario (quello, cioè, oggetto di cessione), e non quelle derivanti da altri rapporti che intercorrevan...

  3. Art. 1406. (Nozione). Ciascuna parte puo' sostituire a se' un terzo nei rapporti derivanti da un contratto con prestazioni corrispettive, se queste non sono state ancora eseguite, purche' l'altra parte vi consenta.

  4. www.gazzettaufficiale.it › atto › serie_generaleGazzetta Ufficiale

    Art. 1406. (Nozione). Ciascuna parte puo' sostituire a se' un terzo nei rapporti derivanti da un contratto con prestazioni corrispettive, se queste non sono state ancora eseguite, purche' l'altra parte vi consenta.

  5. 10 gen 2020 · Art. 1406 — Nozione. Ciascuna parte può sostituire a sé un terzo nei rapporti derivanti da un contratto con prestazioni corrispettive, se queste non sono state ancora eseguite, purché l’altra parte vi consenta [ 1594, 1602, 1624, 1918 3, 2149, 2160, 2558 ]. L’eventuale comma dell’articolo ricompreso fra parentesi quadre è ...

  6. www.lexced.com › codice-civile › art-1406-nozioneArt. 1406 Nozione - LexCED

    12 feb 2014 · Art. 1406 Nozione. Ciascuna parte può sostituire a se un terzo nei rapporti derivanti da un contratto con prestazioni corrispettive, se queste non sono state ancora eseguite, purché l’altra parte vi consenta. Capo VIII – Della cessione del contratto – –. A cura di LexCED.